Con cuore di Padre

Breve riflessione nell’anno di San Giuseppe

L’offerta di due tortore per il gesto di purificazione di Maria dopo il parto è un dettaglio che non deve sfuggirci. Questo tipo di offerta era il minimo previsto per le famiglie povere. Gesù è nato in una famiglia povera, e quindi la sua povertà non è una trovata romantica che lo rende più spendibile in ambito pubblicitario. La povertà della famiglia di Gesù è una povertà vera, non una povertà simulata. In un tempo come il nostro, in cui si può cadere anche in forme di vanagloria travestite da pauperismo, Giuseppe, Maria e Gesù ci ricordano la dignità che solitamente hanno i poveri. Essi non ostentano la loro povertà come qualcosa di cui vantarsi, ma sano rimanere dignitosi del loro poco. Basta far visita a qualche quartiere più malfamato, o entrare nelle case dei poveri per accorgersi che c’è una grande differenza tra lo sciatto, l’abbandonato e il povero. L’autentico povero non è mai sciatto anche se ha poco e ha una tremenda cura di quel poco affinché sia quanto più accogliente possibile. Il vero povero sa condividere e non contempla egoismi, perché sa che il suo destino è sempre legato a quello dell’altro. I poveri sanno ringraziare e capiscono la differenza tra il necessario e il superfluo. I poveri non sono mai indifferenti alla povertà degli altri. Forse per questo Gesù sfama le folle, sente compassione per loro, moltiplica i pani e i pesci e non fa buttare nulla di ciò che avanza perché non sia sprecato. C’è sicuramente un significato teologico, ma non dobbiamo dimenticare il motivo umano, quello che lui stesso ha appreso alla scuola di Giuseppe e Maria.