Un tempo molto comune

Con la vita che scorre.
Nella liturgia abbiamo diversi tempi. Il più importante è il tempo Pasquale. Dopo abbiamo il Tempo di Natale (che abbiamo appena terminato) e per finire il Tempo Comune o Ordinario (che iniziamo) che occupa 34 settimane dell’anno. È il più grande come estensione e non è meno importante degli altri tempi. In esso non celebriamo un mistero particolare della vita del Signore. Celebriamo ogni settimana, in modo particolare la Domenica, il mistero di Cristo e della Chiesa nella sua globalità. In questo periodo celebriamo con maggiore intensità le feste di Cristo, della Vergine Maria e dei Santi. Così come scorre la vita, percorriamo i cammini del Signore che si intersecano con i nostri. La nostra storia diventa storia di salvezza. Il Tempo Ordinario è una scuola di spiritualità per la vita cristiana. In esso, il Mistero dell’Incarnazione e la Nascita di Gesù si incarnano nella nostra vita. In esso, la Pasqua di liberazione e la Pasqua della Nuova Alleanza, rivivono settimanalmente nel giorno del Signore, la Domenica, e la nostra vita spirituale cresce e prende forza. Così ci prepariamo all’incontro del Signore. In questo tempo, si potrebbe dire: ma è sempre la stessa cosa! invece è così che impariamo a conoscere il valore di ciò che è comune e ripetitivo nella nostra vita. Ogni momento, anche facendo e vivendo la stessa cosa, non viviamo una monotonia, ma un tempo sempre nuovo, poiché ogni momento è un morire e un rinascere. Tutti i tempi grandi derivano da altri tempi che sono il loro piccolo fondamento. In ogni momento viviamo la Nascita e la Pasqua di Cristo. Egli dice sempre: “Ecco che faccio nuove tutte le cose”. La vita fluisce, e ci conduce ad un bella meta.