Non concedere tutto, ma entusiasmare

Ciò detto, non possiamo negare che i problemi di motivazione non siano in crescita.
Ma anche qui bisogna fare delle distinzioni, perché parlare di motivazione significa affrontare un atteggiamento comportamentale molto complesso. Inoltre sarebbe errato drammatizzare i soliti problemi di crescita dei giovani, perché diventare adulti non è mai stato facile per nessuno in nessuna epoca.
Studi recenti hanno confermato che i problemi di motivazione nei giovani possono essere generati, paradossalmente, dal benessere attuale. È dimostrato che minori sono i limiti imposti nella nostra società del consumo, maggiore è il grado di demotivazione nei giovani. È ormai accertato che la motivazione allo studio è correlata con gli influssi della famiglia e della scuola. È importantissimo, sin dalla tenera età, abituare il bambino a risolvere delle situazioni autonomamente. In età scolastica il giovane deve potere risolvere i compiti da solo, va incoraggiato, assistito in caso di necessità, ma non servito e tutelato.
Secondo gli specialisti si può già fare molto per la motivazione di un giovane se, come genitori, si osservano per esempio delle semplici regole:

  • regolare il consumo di cibo e di bevande (specialmente dolciumi);
  • non fare regali troppo spesso e troppo cari;
  • non concedere delle paghette e dei premi troppo alti in denaro,
  • responsabilizzare per incarichi e aiuti nei lavori domestici,
  • limitare il consumo di televisione, computer, videogiochi e cellulare.

Bisogna, per farla corta, educare i giovani a darsi delle regole, prendersi delle responsabilità per guadagnarsi la propria autonomia.
Che non è l’autonomia costruita dai genitori e regalata ai figli, ma quella guadagnata da giovani con la propria fatica e l’esperienza, con i propri sbagli e con le proprie soddisfazioni.
L’augurio che rivolgo a tutti coloro che si troveranno ad iniziare un nuovo anno scolastico è quello di affrontarlo con positività e fiducia, perché educare e formare correttamente gli scolari di oggi significa costruire il domani di tutti noi.