Cresima (o Confermazione)

Nel sacramento della cresima il giovane o la giovane ricevono lo Spirito Santo per poter, d’ora in poi, adempiere la loro missione nel mondo e nella chiesa. Lo Spirito li rende capaci di acquisire un nuovo atteggiamento e di sviluppare nuove capacità. Per questo motivo fa parte integrante della preparazione alla cresima spronare i giovani a sviluppare autonomamente delle idee relative a quello che vogliono fare nella loro vita e al settore nel quale essi potrebbero prendere in pugno in prima persona il loro futuro. I giovani dovrebbero scoprire qual è il loro carisma personale, chiedendosi: che cosa so fare? Che cosa suscita il mio interesse? A che cosa mi sento portato? Qual è la mia missione? La confermazione vuole distogliere l’attenzione dei giovani dal soddisfacimento dei loro bisogni, affinché arrivino a chiedersi: «Che cosa posso dare io? Qual è la mia missione? Qual è il compito che mi attende?». Questo cambiamento di prospettiva fa bene ai giovani, li libera dal continuo ruotare intorno a se stessi, li spinge a sviluppare le loro forze e ad impegnarsi per un compito che li affascina.

La Cresima si può ricevere una sola volta perché questo sacramento imprime “carattere”. Può ricevere questo sacramento ogni battezzato che non l’abbia ancora ricevuto.

Ogni cresimando ha normalmente un padrino o una madrina il cui compito è di aiutare lo stesso ad osservare fedelmente le promesse del Battesimo. Per svolgere il compito di padrino occorre essere spiritualmente idonei e possedere queste qualità:

  • essere sufficientemente maturi per compiere questo ufficio;
  • appartenere alla Chiesa cattolica;
  • aver ricevuto il Battesimo, la Cresima e l’Eucarestia;
  • non avere impedimenti giuridici per il compimento di questo ufficio.

Per svolgere il compito di padrino o madrina

  • il padrino o la madrina dovranno compilare e firmare la “Dichiarazione per assumere il compito di padrino o madrina” presso la parrocchia nella quale sono residenti, rilasciato e controfirmato dal proprio parroco; i moduli allegati sono ad uso esclusivo di padrini e madrine residenti nella parrocchia di San Fiorano;
  • partecipare ad un incontro di preparazione alla celebrazione del sacramento.

Modulistica: