La “Prima confessione” o meglio la “Festa del Perdono”, perché così deve essere vissuta, come una festa, perché incontro con Dio che è Amore e lo manifesta nei nostri confronti accogliendoci e perdonandoci. Perché questo avvenga è fondamentale che le famiglie coinvolte, insieme alla comunità cristiana, aiutino questi bambini a vivere intensamente questo momento. È importante che sentano la nostra presenza e la nostra condivisione con loro sul cammino che stanno percorrendo. La prima confessione deve interessare tutta la famiglia e la comunità parrocchiale. Insieme, aiutiamo questi figli a prendere coscienza del significato del sacramento del perdono e a viverlo come momento di incontro personale con il Padre che perdona. Il contributo di tutti noi è di importanza vitale: senza questa presenza il cammino è incompleto, la preparazione di questi ragazzi alla prima confessione è carente.
È importante far capire a loro che la Riconciliazione è il meraviglioso sacramento del perdono, della gioia e della pace che Dio dona ai suoi amici. È importante far acquisire a loro un atteggiamento molto positivo nei confronti di questo sacramento fin dall’inizio. Questo si basa sulla libertà di scelta che Dio ci dona e su come è importante imparare a compiere scelte d’amore per crescere bene, nella pace e nella felicità vera. Aiutiamo questi bambini a comprendere che il peccato è la libera scelta di fare ciò che sappiamo che è sbagliato. Non possiamo peccare, se non scegliamo di farlo. Assicuriamoci che comprendano che Dio ci perdona sempre, quando siamo pentiti. La Chiesa insegna che il sacramento del Perdono ha conseguenze meravigliose in chi lo accoglie: la riconciliazione con Dio, con la Chiesa, con i fratelli; la remissione della pena in cui si incorre con il peccato; la pace della coscienza; la gioia interiore; la crescita della forza spirituale. Aiutiamoli a capire che essere dispiaciuti per aver commesso un peccato significa riconciliarsi con la persona che è stata ferita, impegnarsi a non peccare più.
