In evidenza…
30 marzo 2023 ore 08.00-11.45 | Chiesa parrocchiale | Giovedì Eucaristico Esposizione del SS. Sacramento per la preghiera silenziosa e personale |
31 marzo 2023 ore 17.00 e ore 21.00 | Chiesa parrocchiale Meleti | Via Crucis Stazione Quaresimale |
02 aprile 2023 ore 08.30 e 10.15 | Chiesa parrocchiale | Ss. Messe |
02 aprile 2023 ore 11.20 | Aule catechismo | Catechesi per 1, 2 e 3 elementare |
02 aprile 2023 ore 17.30 | Chiesa parrocchiale | Cammino comunitario VESPRI E MEDITAZIONE QUARESIMALE Al termine spazio per adorazione personale |
- Catechisti e Classi
- Angolo dell’Usato pro opere parrocchiali
- Opere di restauro complesso parrocchiale
- Oratorio 5×1000
- Associazione Il Bambù 5×1000
Iscriviti al blog…
Ricevi le notifiche dei nuovi post direttamente nella tua casella email.
Ultimi post pubblicati…
- La solennità dell’Annunciazione e il mistero dell’IncarnazioneQuasi sul finire del mese di marzo, la Chiesa celebra la solennità dell’Annunciazione del Signore, una festa dedicata a Gesù, ma in ugual misura a Sua madre Maria, «congiunta indissolubilmente con l’opera salvifica del Figlio». Essa si pone infatti al centro della storia della salvezza, in quanto rappresenta l’inizio dei tempi nuovi, della nuova alleanza tra […]
- Il cieco nato (3)Ma l’azione di Dio sul cieco non è tutto perché la guarigione è sì opera della mano di Cristo, ma anche della docile accoglienza dell’uomo. Il Maestro, infatti, con i suoi gesti, non priva il cieco della libertà di scegliere la salvezza ed accoglierla con consapevolezza, perché non decida il bene dell’uomo senza che questi […]
- Il ricco epuloneQuesta domenica ci confronteremo, non con un episodio evangelico, ma con una parabola. Essa suppone una visione del mondo che noi chiamiamo “verticale”, cioè un mondo visto come un insieme, composto da una parte superiore identificata con il cielo, da una parte mediana, identificata con la terra e da una parte inferiore identificata con il […]
- Il cieco nato (2)La prima cosa che notiamo alla lettura del brano evangelico è l’iniziativa di Gesù. Il Maestro, infatti, non consulta l’uomo, non solo non chiede se vuole essere guarito, dal momento che, cieco dalla nascita, non può sapere cosa sia la luce e neppure desiderarla. Questo sottolinea quanto la salvezza sia dono totalmente gratuito di Dio […]
- Il cieco nato (1)Siamo giunti alla domenica detta “Laetare” (cioè “Rallegrati”); la luminosità della Quaresima qui si fa esplicita; la Quaresima è “tempo di radiosa tristezza”, tristezza per i nostri peccati e luce per la grazia che ci viene offerta dall’amore gratuito di Dio che viene a cercarci nelle nostre tristezze, nei nostri abissi, nelle nostre tenebre; la radiosa tristezza ci è offerta […]
Leggi tutte le notizie nella sezione News.