L’eucaristia è la scuola dell’amore
L’eucaristia è invocazione dello Spirito Santo, che attualizza nel tempo la presenza e l’opera di Cristo.
La Chiesa invoca dal Padre il dono dello Spirito, che renda presente il Signore Gesù morto e risorto nei segni sacramentali ed estenda i benefici della riconciliazione da Lui compiuta a tutti coloro che ne partecipano e all’umanità intera per cui essi intercedono. La Chiesa sa che questa invocazione è esaudita dalla misericordia di Dio, fedele alla promessa racchiusa nel comando che Gesù ha dato di celebrare il suo memoriale. Grazie all’opera dello Spirito Santo non solo il Risorto si rende presente nei segni del pane e del vino, ma trasforma anche la comunità celebrante nel Suo Corpo presente nella storia. Perciò la Chiesa rivolge al Padre la doppia domanda: “Manda il tuo Spirito a santificare i doni che ti offriamo”, e: “A noi, che ci nutriamo del corpo e sangue del tuo Figlio, dona la pienezza dello Spirito Santo perché diventiamo in Cristo un solo corpo e un solo spirito”. La partecipazione all’eucaristia apre il cuore all’azione dello Spirito, aiutandoci a vivere da persone riconciliate con Dio, con se stesse e con gli altri e ad annunciare e donare agli altri la grazia della comunione che ci è stata donata. Chi si lascia guidare dallo Spirito, che il pane della vita gli trasmette, scopre la passione per l’unità del corpo di Cristo e tende a manifestarne la bellezza nella storia degli uomini. L’eucaristia è il sacramento dell’unità della Chiesa, segno e strumento della riconciliazione donata da Dio, forza per sanare ogni lacerazione e perciò sorgente e motivo dell’impegno di carità e di giustizia, al servizio dell’unità e della pace della famiglia umana. Questo impegno deve essere molto concreto e si realizza perciò anzitutto nei rapporti della vita quotidiana, a casa, sul lavoro, nella scuola: così, l’eucaristia vissuta dall’intera famiglia aiuta ciascuno a voler più bene agli altri, superando egoismi e paure; vissuta insieme a colleghi di lavoro o compagni di scuola facilita rapporti veri e belli, capaci di costruire autentici cammini di riconciliazione e di servizio ai più deboli. La santa Messa è insomma la scuola dell’amore, che nasce e si esprime nella comunione fra di noi e con Dio!