Adorare non è facile

Mentre la riforma liturgica muoveva i primi passi, «a volte l’intrinseco rapporto tra la santa Messa e l’adorazione del Ss.mo Sacramento non fu abbastanza chiaramente percepito». In effetti, mentre l’Eucaristia-Sacrificio eucaristico fu recepita come «fonte e apice di tutta la vita cristiana» ; «fonte e culmine di tutta l’evangelizzazione», non sono mancate obiezioni nei confronti dell’Adorazione eucaristica. Una delle più diffuse affermava che il Pane eucaristico non ci sarebbe stato dato per essere contemplato, ma per essere mangiato. Altre derivano da una inopportuna “concentrazione eucaristica” – o, meglio sarebbe dire, “celebrativa” – sulla Messa. Gli altri Sacramenti, le altre espressioni della Liturgia, per non parlare delle «devozioni» e delle «pratiche di pietà» sono relegate o in secondo piano o nel «limbo» della «pietà popolare», adatta forse ad alcuni ceti, ma non certo a credenti preoccupati della loro crescita spirituale. Ma le difficoltà nei confronti dell’adorazione attingono anche ad un livello più profondo, che coinvolge la crisi della fede e della vita-testimonianza cristiana. Se la preghiera è «il caso serio della fede», non meraviglia la contestazione aperta o la trascuratezza tacita nei suoi confronti. Gli acuti problemi al riguardo sono ben individuati: si va dalla presenza pervasiva della secolarizzazione alla crisi di paternità; dalla perdita del senso del peccato alla cultura dell’effimero; dal prevalere del sentimentalismo emotivo all’interesse esclusivo all’«azione», alla “prassi” sociale, di liberazione concreta dalle ingiustizie… Non mancano – è vero – segni di riscoperta in questo ambito, quali la ricerca di spiritualità; il bisogno di silenzio; l’amore alla Parola; la diffusione di gruppi di preghiera; un rinnovato interesse per la pietà popolare; l’attenzione alla spiritualità orientale ed alla pratica della «preghiera del cuore»… Si potrebbe senza dubbio continuare. Mi preme però rilevare che adorare non è facile.

Ma è necessario

L’adorazione è l’unico atto religioso che non si può offrire a nessun altro, nell’intero universo, se non a Dio: «Il Signore, Dio tuo, adorerai: a lui solo renderai culto». Adorare Dio significa riconoscere che tutto proviene da lui, e «lodarlo, esaltarlo e umiliare se stessi, confessando con gratitudine che egli ha fatto grandi cose e che santo è il suo nome», come Maria nel Magnificat. Per “situare” adeguatamente l’adorazione, occorre considerare come la presenza di Cristo nella Chiesa sia molteplice: il Salvatore è presente nell’assemblea stessa dei fedeli riuniti in suo nome; è presente nella sua parola, nella persona del ministro; è presente infine e soprattutto sotto le specie eucaristiche: una presenza, questa, assolutamente unica, detta reale «non per esclusione, quasi che le altre non siano ‘reali’, ma per antonomàsia». L’adorazione eucaristica va vista perciò in stretta relazione con la celebrazione: tale intrinseco rapporto rappresenta un significativo aspetto della fede della Chiesa ed un elemento decisivo del cammino ecclesiale, compiuto alla luce del Concilio. Per ben orientare e alimentare l’adorazione verso il SS.mo Sacramento, è necessario dunque tener presente il mistero eucaristico in tutta la sua ampiezza, sia nella celebrazione della Messa che nel culto delle sacre specie. È la celebrazione dell’Eucaristia l’origine e il fine del culto che ad essa vien reso fuori della Messa. L’adorazione al di fuori della santa Messa prolunga e intensifica quanto è avvenuto nella celebrazione liturgica, e rende possibile un’accoglienza vera e profonda di Cristo». Già Agostino insegnava: «Rivestito di questa carne [Cristo] mosse i suoi passi quaggiù e la stessa carne ci lasciò affinché ne mangiassimo per conseguire la salute. Orbene nessuno mangia quella carne senza prima averla adorata».