Vivere l’Eucaristia

L’eucaristia è ciò che trasforma la mia vita quotidiana. Quali effetti abbia sul quotidiano e in che modo essa lo trasformi, è difficile da spiegare, ma l’eucaristia è una specie di oasi quotidiana nella quale posso attingere alla sorgente della vita. Essa è alimento quotidiano che mi dà la forza di affrontare la vita di tutti i giorni con le sua attese e le sue sfide. Ognuno vivrà dell’eucaristia in modo diverso.

Per alcuni è importante meditare le letture della celebrazione eucaristica, attingendo da esse una frase che poi li accompagnerà per tutta la giornata. Si tratta soprattutto di quelle frasi che possono essere “traghettate” dalla celebrazione eucaristica nella vita di tutti i giorni, conferendole un’impronta particolare: quelle parole sono come degli occhiali attraverso cui osservare tutto ciò che accade.

Altri vivono invece dell’esperienza della comunione: per loro è importante, nel corso della giornata, pensare che non sono soli sul loro cammino, ma che Cristo  –  vera sorgente della vita e dell’amore  –  è insieme a loro. Vanno di continuo con il pensiero al ricordo di essere diventati una cosa sola con Cristo, sapendo di vivere dell’intimo rapporto con Lui. Essi vedono questo Cristo non solo in se stessi, ma anche nei fratelli e nelle loro sorelle e a motivo di questo li trattano diversamente, perché sono convinti di incontrare dappertutto il Signore. Ricordarsi dell’eucaristia nel bel mezzo dei conflitti quotidiani può farci intuire che, in tutti, esiste un nucleo positivo. Credere alla presenza di Cristo nell’altro aiuta a credere all’esistenza del bene nell’altro e alla possibilità di far venire alla luce questo bene.

Per altri è importante pensare che l’altare su cui si compie la loro offerta personale è la loro vita di tutti i giorni. Ciò che essi hanno celebrato in chiesa sull’altare  –  il sacrificio di Gesù per loro e la loro personale offerta a Dio  –  essi lo concretizzano nella fedeltà con cui adempiono ai loro doveri quotidiani, con cui esercitano la loro professione e servono le persone di cui si sono assunti la responsabilità, in famiglia, sul lavoro o nella comunità.

Il loro lavoro è dunque una specie di culto divino, un prolungamento dell’eucaristia. Chi prende sul serio l’eucaristia vedrà in modo diverso anche la commensalità, perché in ogni ritrovarsi a tavola affiora qualcosa del mistero dell’eucaristia. Tutto quello che mangiamo è un dono che Dio ci fa e che è permeato del suo Spirito e del suo amore: perciò è bene prendere i pasti con consapevolezza. Ogni pasto è, in fin dei conti, la celebrazione dell’amore di Dio: egli provvede per noi e ci ama.

In mezzo a tutti questi aiuti per ricordarsi dell’eucaristia, l’importante è che essa non resti confinata nella breve celebrazione, ma che faccia sentire tutto il suo effetto sulla nostra vita, che trasformi tutto in noi e attorno a noi.

Quando la Chiesa celebra l’Eucaristia, memoriale della morte e risurrezione del suo Signore, questo evento centrale di salvezza è reso realmente presente e si effettua l’opera della nostra redenzione. Questo sacrificio è talmente decisivo per la salvezza del genere umano che Gesù Cristo l’ha compiuto ed è tornato al Padre soltanto dopo averci lasciato il mezzo per parteciparvi come se vi fossimo stati presenti. Ogni fedele può così prendervi parte e attingerne i frutti inesauribilmente. Questa è la fede, di cui le generazioni cristiane hanno vissuto lungo i secoli. Questa fede il Magistero della Chiesa ha continuamente ribadito con gioiosa gratitudine per l’inestimabile dono.Mistero grande, Mistero di misericordia. Che cosa Gesù poteva fare di più per noi? Davvero, nell’Eucaristia, ci mostra un amore che va fino «all’estremo», un amore che non conosce misura.

L’efficacia salvifica del sacrificio si realizza in pienezza quando ci si comunica ricevendo il corpo e il sangue del Signore. Il Sacrificio eucaristico è di per sé orientato all’unione intima di noi fedeli con Cristo attraverso la comunione: riceviamo Lui stesso che si è offerto per noi, il suo corpo che Egli ha consegnato per noi sulla Croce, il suo sangue che ha « versato per molti, in remissione dei peccati ». Ricordiamo le sue parole: «Come il Padre, che ha la vita, ha mandato me e io vivo per il Padre, così anche colui che mangia di me vivrà per me». È Gesù stesso a rassicurarci che una tale unione, da Lui asserita in analogia a quella della vita trinitaria, si realizza veramente. L’Eucaristia è vero banchetto, in cui Cristo si offre come nutrimento. Quando, per la prima volta, Gesù annuncia questo cibo, gli ascoltatori rimangono stupiti e disorientati, costringendo il Maestro a sottolineare la verità oggettiva delle sue parole: «In verità, in verità vi dico: se non mangiate la carne del Figlio dell’uomo e non bevete il suo sangue, non avrete in voi la vita».

Non si tratta di un alimento metaforico: «La mia carne è vero cibo e il mio sangue vera bevanda».

Noi celebriamo l’Eucaristia nella consapevolezza che il suo prezzo fu la morte del Figlio – il sacrificio della sua vita, che in essa resta presente. Ogni volta che mangiamo di questo pane e beviamo di questo calice, noi annunciamo la morte del Signore finché Egli venga, dice san Paolo. Ma sappiamo anche che da questa morte scaturisce la vita, perché Gesù l’ha trasformata in un gesto oblativo, in un atto di amore, mutandola così nel profondo: l’amore ha vinto la morte. Nella santa Eucaristia Egli dalla croce ci attira tutti a sé e ci fa diventare tralci della vite che è Egli stesso. Se rimaniamo uniti a Lui, allora porteremo frutto anche noi, allora anche da noi non verrà più l’aceto dell’autosufficienza, della scontentezza di Dio e della sua creazione, ma il vino buono della gioia in Dio e dell’amore verso il prossimo.

Don Giuseppe