Nel culto al Cuore di Gesù ha preso forma la parola profetica richiamata da san Giovanni: “Volgeranno lo sguardo a colui che hanno trafitto”. È uno sguardo contemplativo, che si sforza di penetrare nell’intimo dei sentimenti di Cristo, vero Dio e vero uomo. In questo culto il credente conferma ed approfondisce l’accoglienza del mistero dell’Incarnazione, che ha reso il Verbo solidale con gli uomini, testimone della ricerca nei loro confronti da parte del Padre. Questa ricerca nasce nell’intimo di Dio, il quale “ama” l’uomo “eternamente nel Verbo e in Cristo lo vuole elevare alla dignità di figlio adottivo”. Contemporaneamente la devozione al Cuore di Gesù scruta il mistero della Redenzione, per scoprirvi la dimensione di amore che ha animato il suo sacrificio di salvezza. Nel Cuore di Cristo è viva l’azione dello Spirito Santo, a cui Gesù ha attribuito l’ispirazione della sua missione e di cui aveva nell’Ultima Cena promesso l’invio. È lo Spirito che aiuta a cogliere la ricchezza del segno del costato trafitto di Cristo, dal quale è scaturita la Chiesa. “La Chiesa, infatti – come ebbe a scrivere Paolo VI – è nata dal Cuore aperto del Redentore e da quel Cuore riceve alimento, giacché Cristo “ha dato se stesso per lei, per renderla santa, purificandola per mezzo del lavacro dell’acqua accompagnato dalla parola”.
Per mezzo poi dello Spirito Santo, l’amore che pervade il Cuore di Gesù si diffonde nel cuore degli uomini e li muove all’adorazione delle sue “imperscrutabili ricchezze” e alla supplica filiale e fidente verso il Padre, attraverso il Risorto, “sempre vivo per intercedere per noi”. Tutta la devozione al Cuore di Gesù in ogni sua manifestazione è profondamente eucaristica: si esprime in pii esercizi che stimolano i fedeli a vivere in sintonia con Cristo, “mite e umile di cuore” e si approfondisce nell’adorazione. Essa si radica e trova il suo culmine nella partecipazione alla Santa Messa, soprattutto a quella domenicale, dove i cuori dei credenti, riuniti fraternamente nella gioia, ascoltano la parola di Dio, apprendono a compiere con Cristo offerta di sé e di tutta la propria vita, si nutrono del pasquale convito del Corpo e Sangue del Redentore e, condividendo pienamente l’amore che pulsa nel suo Cuore, si sforzano di essere sempre più evangelizzatori e testimoni di solidarietà e di speranza.
Quando si parla del Sacro Cuore, il primo pensiero corre a quella serie di gesti che normalmente vanno sotto il nome di devozione al Sacro Cuore, ma il cuore di Cristo non è un “oggetto” da venerare, è la rivelazione della persona di Gesù che noi conosciamo nella sua misteriosa storia di amore. E più si entra nella conoscenza profonda del suo mistero, più si scopre che il Cuore di Gesù non è neppure l’immagine di chi aspetta qualcosa. Egli è l’icona di chi offre un dono e vuole essere riconosciuto come Colui che ha tanto amato l’uomo da dare la sua vita, che ama e vuole incontrare chi cerca l’amore. A chi abitualmente si pone davanti a questo mistero, con confidenza filiale, Dio dà la possibilità di entrare nei segreti della Nuova Alleanza attraverso la strada del cuore di suo Figlio, perché possa scoprire la lunghezza, l’ampiezza, la profondità del suo amore.
E’ chiaro che la nostra vita spirituale dipende, in gran parte, dall’esperienza e dall’idea che ci facciamo di Dio. Quest’ idea è la chiave della nostra vita interiore, non soltanto perché regola e orienta la nostra vita verso di lui, ma perché determina in un certo senso l’atteggiamento di Dio verso di noi: Dio si rivela a chi lo cerca nella misura in cui questi lo cerca. L’unione con Cristo è essenziale, e la devozione al Cuore di Gesù non è che la coscienza di questa unione, capace di suscitare il nostro amore per Lui. È l’esperienza che può arrivare a trasformare la nostra vita, come accadde agli Apostoli, nel cenacolo quando Gesù compare improvvisamente in mezzo a loro dicendo : «Perché mi avete dimenticato? Non sapevate che io sono vivo? Perché mi considerate morto? Ho ancora parte nella vostra vita. Sono vivo: guardate le mie mani e il mio cuore» o come accadde a Paolo, sulla via di Damasco, quando Gesù gli dice : «Io sono quel Gesù che tu perseguiti”. Allora l’esperienza di unione con Cristo, Persona vivente, è più un farsi trovare che un cercare, è un farsi trasformare da lui più che fare esercizi di ascesi , è incontrare uno che mi ama adesso qui come sono e che chiede altrettanto amore. Ma se «nessuno conosce il Figlio all’infuori del Padre» è lo Spirito Santo che può comunicarci questa conoscenza “affinché Egli dimori nei nostri cuori per mezzo della Fede.