Pregare “serve” a qualcosa?

Penso tutti noi siamo consapevoli di quanto si importante e necessario pregare. E come la preghiera sia la fonte della comunità cristiana. Ecco perché diventa importante, oltre alla celebrazione dell’Eucaristia, inserire all’interno del cammino pastorale, momenti di preghiera, celebrazioni, veglie, adorazioni, novene comunitarie. Pregando insieme si diventa comunità. Pregare è cambiare il proprio sguardo sulla realtà a partire dall’Eterno.

La preghiera, oggi, non gode di particolare notorietà, siamo onesti. E non solo fra chi si dichiara non credente, in ricerca, o dubbioso, cosa peraltro comprensibile e legittima, visto che, in genere, considera la preghiera come un’inutile perdita di tempo, quando va bene. Ma anche fra chi si professa cristiano, fra chi vive con semplicità e onestà il Vangelo, fra chi si è messo alla sequela del Nazareno. Pregare non va di moda. Le obiezioni che si rivolgono alla preghiera sono innumerevoli e degne di attenzione. Le persone faticano a pregare per molte ragioni, alcune molto complesse e di difficile valutazione, altre più intuitive e immediate. Eppure, penso, che la nostalgia sia tanta. Nostalgia che emerge prepotente quando si coagula intorno ai luoghi di spiritualità che radunano migliaia di persone disposte a mettersi in ascolto, a fare silenzio, a interrogarsi, a pregare. Mi domando: forse in parrocchia non si trova sufficiente nutrimento delle vere e proprie  oasi di interiorità?