
Il Logo della Domenica dalla Parola di Dio si ispira al passo evangelico dei discepoli di Èmmaus e mette in evidenzia il tema del rapporto tra i viaggiatori, espresso in sguardi, gesti e parole. Gesù appare come colui che «si avvicina e cammina con» l’umanità, «stando in mezzo» .
In lui «non c’è Giudeo né Greco; non c’è schiavo né libero; non c’è maschio e femmina, perché tutti siamo uno». Camminando tra i suoi, egli ne rinvigorisce i passi, additando gli orizzonti dell’evangelizzazione raffigurati nel logo dalla stella: «Egli chiama le sue pecore, ciascuna per nome e le conduce fuori.
E quando ha spinto fuori le pecore, cammina davanti ad esse ed esse lo seguono perché conoscono la sua voce».
Le sue parole sono un tutt’uno con quelle racchiuse nel rotolo che tiene tra le mani: «Chi è degno di aprire il rotolo e di scioglierne i sigilli». Se i due discepoli sono smarriti di fronte ai misteri della storia,
subito vengono rassicurati: «Non piangete; ha vinto il leone della tribù di Giuda, il Germoglio di Davide, e aprirà il rotolo e i suoi sette sigilli». «E, cominciando da Mosè e da tutti i profeti, spiegò loro in tutte le Scritture ciò che si riferiva a lui» . La familiarità con la Parola di Dio nasce della relazione, dalla ricerca, nelle Sacre pagine, del volto di Dio. La Scrittura non ci porge concetti ma esperienze, non ci immerge solo in un testo, ma ci apre anche all’incontro con il Verbo della vita, decisivo «per insegnare, convincere,
correggere ed educare nella giustizia, perché l’uomo di Dio sia completo e ben preparato per ogni opera buona». Sullo sfondo una grande luce: c’è chi vede un solo al tramonto; a noi piace cogliere il «sole che sorge» e che, nel Risorto, annuncia l’alba di una nuova missione destinata a tutti i popoli: «Andate in tutto il mondo e proclamate il Vangelo ad ogni creatura».