Breve riflessione nell’anno di San Giuseppe
La povertà ci santifica solo se la scegliamo. Quando la subiamo, invece, rischia di esasperarci. Il Vangelo ci aiuta a capire che, in fondo, la povertà non è semplicemente non avere, ma non far dipendere la vita da ciò che si ha. I veri poveri sono quelli che sanno che il vero miracolo è la condivisione, è essere insieme, è tenere il cuore aperto. Giuseppe è definito dalla devozione popolare “padre dei poveri”. Forse questo viene anche dal fatto che Gesù venendo al mondo si è fatto povero, indifeso, fragile, bambino e Giuseppe ha avuto cura di lui. Ogni uomo e ogni donna che vengono al mondo nascono nudi. È forse l’immagine più simbolica della radicale povertà che ci contraddistingue. Siamo tutti bisognosi, non di cose, però, ma di amore. I ricchi non sono quelli che hanno, ma quelli che sono amati. E chi è amato può vivere anche la povertà senza soccombervi. L’amore consiste nel provvedere, nell’aver cura. Giuseppe è un uomo della provvidenza che sa tirare fuori provvidenza e cura anche dalle situazioni più difficili.