Solo chi ascolta può annunciare la Parola di Dio

Nella Comunità Cristiana ci sono coloro che sono chiamati (dal Signore) ad essere annunciatori, evangelizzatori e ministri della Parola di Dio. Perché ci si possa fare compagni di viaggio dei fratelli nella meravigliosa esperienza di conoscenza e di sequela del Signore, è necessario che per primi si cresca nell’ascolto della Parola di Dio.

  • La catechesi si pone come percorso di accompagnamento e di educazione alla fede.
  • La catechesi apre alla celebrazione del Mistero attraverso l’esperienza della Liturgia, dei sacramenti e della preghiera.
  • La catechesi aiuta progressivamente i cristiani a illuminare e a interpretare la vita e la storia umana alla luce della fede.
  • La catechesi introduce i figli di Dio nella vita della comunità ecclesiale (che è la propria parrocchia).

In ognuno di questi ambiti la catechesi non può che riferirsi alla Sacra Scrittura, per il peculiare rapporto che questa ha con la Parola di Dio. La Scrittura, che raggiunge in profondità l’animo umano, più di qualsiasi altra parola, è essenziale per progredire nella vita di fede. Per questo motivo la catechesi si adopera per introdurre concretamente i fedeli alla conoscenza delle pagine dell’Antico e del Nuovo Testamento.
La familiarità col testo sacro, letto e meditato sempre nella fede e nella Tradizione della Chiesa, apre il cuore del battezzato alla conoscenza delle meraviglie di Dio e lo ammaestra a percepire il Signore vivo e operante nel mondo. Il “dimorare” nelle pieghe delle vicende e dei personaggi biblici rende possibile quella lenta trasformazione interiore del discepolo, che, sedotto dalla voce del Maestro e insieme con Lui, fa della sua stessa vita un dono per i fratelli.