Una giustizia sbilanciata. Quel padrone che dà agli ultimi la stessa paga dei primi! Quanto è ingiusto! È quello che pensano. Quei primi operai rimangono sbigottiti! Che giustizia è questa? È un Dio sbilanciato … la giustizia di Dio è così, ben diversa dalla nostra: non distribuisce secondo i meriti, non dà semplicemente in corrispondenza a quello che noi facciamo, non dà solo ai primi … Dio dà in base al Suo cuore buono …
Una giustizia che non condanna, che non risponde al male con il male, che non emette la sentenza di fronte al nostro errore, ma che risponde con un amore ancora più grande: ecco il perdono, ecco la misericordia …
Una giustizia in cui il figlio Gesù, il solo giusto, l’innocente, si fa colpevole per liberare noi colpevoli …
Una giustizia che fa giusti: Gesù, l’unico giusto, ci rende giusti, ci giustifica, ci fa giustificati …
L’uomo giusto non è solo colui che cammina secondo la legge del Signore, ma è anche colui che diventa giusto come il Signore cioè capace di una giustizia che è perdono, che è misericordia …
Chi è il giusto?
Colui che desidera la giustizia. Nel Vangelo Gesù dice: “Beati coloro che hanno fame e sete della giustizia perché saranno saziati”.
Colui che rispetta le leggi: ci sono diversi tipi di leggi, a partire da quelle della convivenza civile.
Colui che rispetta la proprietà altrui: l’altro si prolunga in ciò che ha; ciò che l’altro ha fa parte di lui, non posso metterci le mani.