Il Signore è il tuo custode (2)

1 Alzo gli occhi verso i monti: da dove mi verrà l’aiuto? 2 Il mio aiuto viene dal Signore, che ha fatto cielo e terra. 3 Non lascerà vacillare il tuo piede, non si addormenterà il tuo custode. 4 Non si addormenterà, non prenderà sonno, il custode d’Israele. 5 Il Signore è il tuo custode, il Signore è come ombra che ti copre, e sta alla tua destra. 6 Di giorno non ti colpirà il sole, né la luna di notte. 7 Il Signore ti proteggerà da ogni male, egli proteggerà la tua vita. 8 Il Signore veglierà su di te, quando esci e quando entri, da ora e per sempre.

Salmo 121

Egli è un custode che non lascia vacillare (v. 3a), che non si addormenta (v. 3b) come gli dèi inesistenti (cfr. 1Re 18,27-28). In passato Dio aveva custodito nei suoi viaggi il patriarca Giacobbe (cfr. Gen 28,15), aveva inviato un angelo davanti alle tribù di Israele lungo il cammino dell’Esodo (cfr. Es 23,20), aveva protetto Tobia mandandogli l’angelo Raffaele (cfr. Tb 5,4.22).

Il salmista percepisce la presenza di Dio come un custodire che è l’azione tipica del pastore nei confronti del suo gregge. Egli, come pastore e custode d’Israele, è già in cammino alla ricerca del suo fedele quando questo lo invoca. Gli stessi ostacoli, pesi e drammi si mostrano così strumenti di cui Dio si serve per dimostrare che, con pazienza e fedeltà, accompagna il credente. Non è un caso, quindi, che Gesù abbia assunto la funzione di custode. Presenta Dio come un pastore che va alla ricerca della pecora smarrita (Lc 15,4-7; Mt 18,12-14) e se la carica sulle spalle, espletando così la funzione di custode. Gesù presenta poi se stesso come il buon pastore che si prende cura del gregge, a differenza, invece, del mercenario (Gv 10,1-21).

Infine, nella preghiera sacerdotale del capitolo diciassettesimo del vangelo di Giovanni, egli rende esplicita la sua funzione di custode, ricevuta dal Padre e la rimette nelle sue mani prima di partire da questo mondo. Il maestro così prega: “Padre santo, custodisci nel tuo nome coloro che mi hai dato, perché siano una cosa sola, come noi. Quando ero con loro, io conservavo nel tuo nome coloro che mi hai dato e li ho custoditi; nessuno di loro è andato perduto, tranne il figlio della perdizione, perché si adempisse la scrittura” .