Che cosa resterà in me, in ciascuno di noi, nelle nostre famiglie, nella nostra comunità
cristiana, nel nostro paese di san Fiorano di questo Natale?
Mi pongo e vi pongo questa domanda. Non vorrei proprio che queste Feste “finissero in niente di fatto” nella nostra vita personale e comunitaria. Fosse così, escluderemmo un Mistero che ci è dato proprio per un cambiamento della nostra vita, della nostra mentalità, dei nostri rapporti.
Il Natale è un evento di straordinaria bellezza, grazia e gioia: è la venuta di Cristo in mezzo a noi. Non è stato un semplice passaggio, ma una presenza continua, costante: ha posto la sua dimora in mezzo a noi. Da quel momento la storia umana non può non fare i conti (anche per una semplice serietà razionale, intellettuale) con questa presenza. La nostra esistenza non può non tenere conto di questo abitare del Figlio di Dio in mezzo a noi. È la certezza che Dio non si è dimenticato di noi, che ancora ci ama di un amore unico ed eterno. Troppo spesso l’inquietudine generata dalle esperienze dolorose che si incontrano inevitabilmente nella vita, produce una nebbia che offusca il nostro cuore rendendo la fiducia un sentimento desiderato, ma poco vissuto. La possibilità che ci è data dal Natale è che la sorgente della fiducia è possibile trovarla in Dio che è amore. La fiducia però non ignora la sofferenza, la sconfitta. Sono prove che ci interrogano: come è possibile, per chi è sostenuto da una vita di comunione in Dio, assumersi delle responsabilità concrete, quando tante volte ti sembra di perdere tempo, di non raccogliere i frutti, di dover solamente soffrire, dopo aver dato tanto tempo, energie e collaborazione? La fiducia che viene dal nostro intimo, anziché indurci a fuggire le responsabilità, ci aiuta ad assumere dei rischi, ad andare avanti anche quando sopraggiunge il fallimento. Dalla fiducia nasce un frutto stupefacente, che è la capacità di amare con un amore disinteressato. La fiducia e la speranza attingono alla misteriosa presenza di Cristo il quale vive in ciascuno di noi per mezzo dello Spirito Santo.
Per vivere la fiducia in Cristo, e non nelle e dalle persone pur le più rispettabili, stimabili e sante di questa terra, è essenziale aprirgli completamente il nostro cuore: per appartenere a Cristo e averne la consapevolezza, basta che il cuore sia pieno del semplice desiderio della comunione con Lui. Certo, seguire il Cristo comporta la fatica di una costante attenzione, ma dà in cambio tanta gioia, tanta pace, tanto chiarore. Se ci abbandoniamo a Lui, se gli affidiamo i nostri timori egli ci offre la possibilità di trovare un solido punto di appoggio. Alle persone diffidenti, alle persone perplesse, dico semplicemente: provate a mettere senza alcuna influenza esterna, senza condizionamenti, piccola parte del vostro tempo per un’informazione seria e approfondita della vita e del pensiero di Cristo. Provate a confrontarvi con Lui. Penso in modo particolare a quei genitori che confermano che si può vivere una vita umanamente buona e trasmetterla ai loro figli anche senza avere fede in Gesù Cristo.
Tenete presente che comunque Gesù Cristo ha segnato una parte della storia, che si voglia o no. In questa prospettiva perché non gettare “un’occhio”, almeno alla sua umanità, come lo si fa con l’umanità di personalità del presente e del passato?
Se Dio, in Gesù, si è unito all’uomo perché almeno non fare uno sforzo personale di maggior comprensione o conoscenza di questo uomo Gesù?
