Breve riflessione nell’anno di San Giuseppe
Perché lavoriamo?
Molti possono rispondere a questa domanda dicendo che si lavora per portare il pane a casa. Ma forse lo scopo vero del lavoro dovrebbe essere quello di darci l’occasione di esprimere noi stessi. La mancanza di lavoro è come un’amputazione alla dignità della persona. Nel lavoro ci si percepisce utili e significativi. Molte volte la mancanza di lavoro ci getta nella più profonda delle depressioni. In questo senso, il tema del lavoro ha a che fare con la fede e con la santità. Giuseppe è conosciuto come un lavoratore, un artigiano. Gesù sarà chiamato “il figlio del falegname”. È certo che Giuseppe avrà insegnato il suo mestiere anche a Gesù. Il Figlio di Dio ha lavorato come ogni uomo al mondo. Ma anche chi
un lavoro ce l’ha non è detto che lo viva come qualcosa che lo rende felice, che lo santifica. Infatti, a volte facciamo lavori che non vorremmo fare e li facciamo solo per necessità. Così il lavoro non è più il luogo dove io esprimo me stesso, ma è il luogo dove accumulo frustrazione. Tutto questo però può essere capovolto attraverso una conversione dello sguardo. Il lavoro ci santifica non solo quando ci aiuta a esprimerci, ma quando lo facciamo “per amore” di qualcuno. Allora anche la cosa più noiosa o stancante diventa bellissima, quando sai che lo stai facendo “per amore” di chi ami. La vera domanda quindi è se abbiamo capito che dovremmo trovare un motivo “per cui” fare le cose e non farle e basta. Giuseppe è illuminante proprio per questa logica del “per amore”.