Giovedì eucaristico

Vi chiederete perché anche la nostra comunità parrocchiale invita e sollecita insistentemente a venire in Chiesa il giovedì a pregare davanti al Santissimo Sacramento esposto appositamente?
Ci sono due ragioni per cui la Chiesa ha scelto il Giovedì come il giorno dell’adorazione eucaristica: Giovedì santo. Questo è il motivo principale per cui il giovedì è considerato eucaristico. 
Infatti la Settimana Santa ci ricorda la Passione, morte e risurrezione di Gesù.
Il Giovedì Santo fu il giorno in cui si celebrò l’Ultima Cena e dove venne istituita l’Eucaristia.
Sacro Cuore di Gesù. Ma ci fu un’altro evento che confermò tale tradizione. Un fatto che accadde nel 1673 a Santa Margherita Maria d’Alacoque. Fu a lei che il Sacro Cuore di Gesù apparve per due anni. La prima volta che le apparve, stava pregando nel Santissimo Sacramento. Cristo gli apparve ogni primo venerdì di ogni mese, e in un’occasione gli disse che ogni notte dal giovedì al venerdì, Lo avrebbe dovuto accompagnare nell’orto degli ulivi; per pregare assieme a Lui la stessa preghiera che Egli fece al Padre la notte prima di morire. Così divenne tradizione che ogni giovedì venisse celebrata l “Ora Santa” per accompagnare Cristo in preghiera prima del Venerdì della Passione.
Non creda l’uomo di oggi di trovare altro nutrimento alla sua insaziabile fame di vita, se non nella fede e nella comunione di Cristo Signore; Non creda l’uomo di oggi che per conquistare il pane terrestre, di cui ha bisogno la sua vita temporale, debba porre l’alternativa alla ricerca del pane della vita religiosa e della fedeltà alla vita religiosa e della fedeltà alla tradizione cattolica; Ma creda l’uomo di oggi che chi cerca, sulla parola di Cristo, il regno di Dio innanzi tutto, avrà pane, avrà l’abbondanza anche dei beni naturali della scienza, della tecnica, del lavoro, dell’arte; Creda l’uomo d’oggi che ancor più di ieri Cristo gli è necessario: risvegliati in lui i desideri della libertà, della maturità umana, del progresso sociale, della pace, sappia che non solo a possederli, ma a conoscerli nel loro vero concetto codesti ideali è necessario il Maestro, il Maestro divino che solo li può far coincidere con la verità e con la vita; – e creda finalmente l’uomo di oggi che l’umile e fervorosa fede che Cristo nell’Eucaristia reclama da lui è per la sua redenzione, per la sua salvezza, e per la sua felicità.