L’Adorazione Eucaristica ha un valore tanto a livello personale, quanto vissuto in forma comunitaria. Anzi, le due espressioni dell’adorazione si richiamano a vicenda come, del resto, ogni forma di preghiera e di esistenza cristiana. Il rapporto personale che il singolo fedele instaura con Gesù, presente nell’Eucaristia, lo rimanda sempre all’insieme della comunione ecclesiale, alimentando in lui la consapevolezza della sua appartenenza al Corpo di Cristo. Perciò oltre ad invitare ciascuno a valorizzare e a trovare personalmente del tempo da trascorrere in preghiera davanti all’Eucaristia, ritengo doveroso sollecitare per promuovere momenti di adorazione comunitaria. Un’attenzione particolare va riservata ai fanciulli. Nella formazione catechistica è importante introdurre i fanciulli al senso e alla bellezza di sostare in compagnia di Gesù, coltivando lo stupore per la sua presenza nell’Eucaristia. Penso che siamo chiamati seriamente ad interrogarci sul nostro lavoro in questa direzione.
Attraverso i giovedì Eucaristici alcune persone stanno vivendo la bellezza dell’adorazione.
Nella vita di oggi, spesso rumorosa e dispersiva, è più che mai importante recuperare la capacità di silenzio interiore e di raccoglimento: l’adorazione eucaristica permette di farlo non solo intorno all’‘io’, bensì in compagnia di quel ‘Tu’ pieno d’amore che è Gesù Cristo, ‘il Dio a noi vicino’.
Madre Teresa, dal canto suo, portava la sua esperienza al riguardo: «Dove riceverete in dono la gioia di amare? Nell’Eucarestia. Nella Santa Comunione. Gesù si è fatto Pane di vita per darci la vita. Giorno e notte egli è sempre presente. Se davvero volete crescere nell’amore, sostenetevi coll’Eucarestia, coll’adorazione. Nella nostra congregazione, c’era la consuetudine di avere un’ora di adorazione la settimana e poi, nel 1973, decidemmo di avere un’ora di adorazione ogni giorno. Da quando abbiamo cominciato ogni giorno ad avere la nostra ora di adorazione, il nostro amore per Gesù è diventato più intenso, il nostro amore l’uno per l’altro più comprensivo, il nostro amore per il povero più compassionevole e abbiamo raddoppiato il numero di vocazioni».
