L’umiltà di Maria (1)

Riflessioni sulla solennità dell’Immacolata Concezione

L’8 Dicembre si celebra la solennità dell’Immacolata
Concezione della Beata Vergine Maria, la prima grande festa di questo nuovo anno liturgico.
All’approssimarsi di tale giorno non possiamo non riflettere sul significato di tale dogma della Chiesa Cattolica che riconosce come verità indiscussa l’immunità di Maria dal peccato originale sin dal suo concepimento, né sottovalutare la sua grande umiltà al fine di comprendere
pienamente il ruolo fondamentale che Maria riveste nella storia della salvezza dell’uomo.

Maria rappresenta colei che si contrappone all’immagine di Eva. Come Eva con il suo comportamento di ribellione, di disubbidienza a Dio ha determinato l’allontanamento dell’uomo dal suo Creatore, così Maria all’inverso, con il suo atteggiamento di umiltà e di sottomissione diventa lo strumento di riconciliazione tra Dio e l’uomo. «Volle, il Padre delle misericordie, che l’accettazione della madre predestinata precedesse l’Incarnazione perché, così come una donna aveva contribuito a dare la morte, una donna contribuisse a dare la vita» (Lumen Gentium, cap.VIII, 56). Ella rappresenta infatti la prima creatura umana che risponde positivamente al suo progetto di salvezza conformandosi pienamente al modello di Gesù Cristo che
rappresenta la via per accedere al Padre. Maria non solo ha partecipato alla redenzione, ma è il primo e più stupendo frutto della redenzione stessa. Colui il quale seguirà le orme di Maria, abbandonandosi come lei senza riserve al progetto che Dio ha per ciascuno di noi potrà sconfiggere definitivamente la morte e ricongiungersi al suo creatore, fonte di vita eterna.
Il primo passo per realizzare ciò è quello di essere umili come lei. “L’umiltà è fondamento e custode delle virtù” dice San Bernardo. Noi possiamo essere pieni di virtù e colmi dei doni che Dio gratuitamente ha voluto elargirci, ma se non esercitiamo queste virtù e questi doni con umiltà sarà difficile salvarsi.

Sono particolarmente grato alla società sportiva dell’Oratorio che ha organizzato, nella Solennità dell’Immacolata, una celebrazione eucaristica, alle ore 11.30, per tutti gli sportivi È una bella occasione per avere una numerosa presenza di ragazzi in questa festa mariana.