Lasciamo il lavoro in ufficio

I giorni precedenti l’inizio delle vacanze sono spesso carichi di tensione e di impegni professionali da portare a termine. Riuscire ad allentare un po’ per volta la tensione sarebbe molto utile per iniziare la nostra vacanza con lo spirito giusto ed evitare di trovarci nei primi giorni come “intontiti” o sopraffatti dalla stanchezza. In questo modo potremo iniziare da subito a goderci i nostri giorni di vacanza, senza doverci riprendere allo stress della chiusura lavorativa.
Un paio di settimane prima è utile quindi organizzarci per portare a termine i lavori aperti, in modo da concluderli qualche giorno prima, e rimandare quelli che sono prorogabili.
In questa fase prevediamo anche le prime tempistiche del rientro ed evitiamo di fissarci scadenze ravvicinate: ritornare al lavoro sapendo di dovere consegnare un progetto pochi giorni dopo aumenterebbe le nostre ansie e lo stress, ci farebbe ripartire subito a un ritmo eccessivo facendoci perdere in attimo tutti i benefici acquisiti durante la vacanza. Inoltre, cominciare con un ritmo più disteso ci aiuterà a riprendere il ritmo lavorativo in modo più sereno, senza sentirci sopraffatti ed evitando l’effetto “stress da rientro”.
Per evitare di trascorrere le vacanze pensando a (e preoccupandoci di) ciò che dovremo fare al rientro, poi, possiamo preparare una lista dei lavori o dei progetti che riprenderemo in mano. Ricordiamoci che, perché sia davvero vacanza, staccarsi dal cellulare e smettere di controllare le mail di lavoro più volte al giorno è indispensabile, in caso contrario saremmo ancora al lavoro, anche se magari in cima a una vetta.