“Il Bambù” supera nel 2021 lo scoglio della pandemia

Alla fine del secondo anno di pandemia anche la nostra Associazione si appresta a fare un consuntivo di ciò che si è potuto fare e di quello che, per causa di forza maggiore, non si è potuto realizzare.
Per le ragioni ormai note a tutti il servizio taxi, con il nostro pulmino, si è ridotto all’essenziale. Così pure l’animazione, che coinvolgeva ogni mese i nostri anziani, è stata sospesa.
Però, malgrado l’impossibilità di realizzare a pieno alcuni servizi, dobbiamo affermare con soddisfazione che la pandemia non ha fermato uno dei servizi più importanti e delicati a favore di nostri concittadini: la consegna mensile di pacchi alimentari. Quest’anno il numero complessivo dei pacchi consegnati è stato di 216. Ne hanno beneficiato mensilmente 18 famiglie, per un totale di 43 soggetti.
Tutto questo si è potuto realizzare grazie alla collaborazione dei nostri volontari, per la preparazione dei pacchi, e degli uomini della Protezione Civile del nostro Comune, per la consegna a domicilio dei pacchi stessi. A questi amici va il nostro vivo ringraziamento.
Questo servizio si è consolidato nel tempo grazie ai prodotti che riceviamo dalla Caritas di Lodi e dalla FEAD (fondi europei) per il tramite della nostra parrocchia.
In aggiunta a quanto sopra abbiamo constatato, anche quest’anno, che non sono mancati interventi a livello personale per risolvere situazioni molto delicate nei confronti di alcuni soggetti.
Mentre confidiamo in un superamento veloce di questa pandemia, auguriamo a tutti i sanfioranesi un sereno e felice anno 2022.

Antonio Mariani – Presidente Associazione IL BAMBU’

Prosegue l’attività del Bambù

In questo tempo si Pandemia, il centro di ascolto è ancora chiuso, ma non si è mai fermata l’azione di solidarietà, di attenzione da parte dei volontari del “Bambù”. Ringrazio di cuore tutte le persone che svolgono questa missione indispensabile. Continua la distribuzione dei pacchi mensile porta a porta (grazie anche all’aiuto e alla disponibilità della Protezione Civile). Ma continua l’assistenza concreta di ascolto, di conoscenza e di pronto aiuto anche nei confronti di famiglie che sono in difficoltà economica. Insomma nel silenzio evangelico questo seme di solidarietà continua a dare frutti tanto belli.

È motivo di orgoglio sapere che nei momenti difficili le persone hanno un punto di riferimento e sanno a chi chiedere aiuto. Ed è bello vedere la pronta disponibilità e l’azione benefica di altrettante persone.

Spezziamo il pane 2020

Progetto a sostegno delle famiglie in difficoltà  fortemente aumentate

nel tempo dell’emergenza COVID-19

Come di consueto proponiamo per la solennità del Corpus Domini l’iniziativa: SPEZZIAMO IL PANE. Una delle testimonianze più significative e concrete delle prime comunità cristiane parte dalla famiglia. Le case diventate “piccole chiese domestiche”, erano il luogo dove ci si radunava per celebrare l’Eucaristia nel Giorno del Signore. La semplicità della tavola diventava la mensa dove poter rinnovare il sacrificio della Pasqua, che chiamavano “lo spezzare del pane”, lo stesso gesto di Gesù nell’Ultima cena.

La stessa mensa accoglieva il cibo che i primi cristiani erano capaci di condividere tra loro come fratelli attenti ai bisogni dei più poveri in segno di comunione. Ecco perché, in questo tempo d’emergenza, si è pensato ad un gesto da compiere insieme, in famiglia, in occasione della Festa del Corpus Domini 2020.

A differenza di altri anni, in cui era concessa la possibilità di coinvolgere giovani nella “notte ai forni” per la preparazione del pane che nel giorno del Corpus Domini veniva distribuito alle Parrocchie, quest’anno proponiamo di fare il pane, ognuno nella propria famiglia, con il Kit “fatto in Casa” di Caritas Lodigiana. Una piccola scatola contenete farina, lievito e sale già dosati ed una preghiera per benedire la mensa della domenica. Le offerte che raccoglieremo con il kit “Fatto in casa” (minimo 3 Euro) sosterranno nuclei famigliari che vivono difficoltà legate al basso reddito ed alla mancanza di lavoro. Si tratta di persone che faticano ad arrivare a fine mese, a pagare le bollette e l’affitto, a sostenere le spese sanitarie o alimentari. Non si tratta, purtroppo, di casi isolati e straordinari, ma di un triste quadro che dipinge l’ordinarietà.

Così il fare Eucaristia la domenica in casa non sarà una parentesi che si apre e si chiude, ma il fiorire di un dono di amore intessuto di quotidianità. “Una goccia di carità nel mare dell’emergenza”. Forte, da parte della Caritas, è il desiderio di essere vicini, con azioni concrete ed immediate, alle famiglie in difficoltà fortemente aumentate nel tempo dell’emergenza COVID-19.

È possibile acquistare il kit venendo a messa sabato 13 o domenica 14 giugno oppure telefonando in Parrocchia o ad Antonia Sanchirico e verrà portato a casa.

Associazione Il Bambù – 5×1000

Avvicinandosi la scadenza per la compilazione della “Dichiarazione dei redditi 2020″, relativa ai redditi dell’anno 2019, rivolgiamo un forte invito, per tutti coloro che hanno l’obbligo di compilare il MOD. 730 o il MOD. UNICO, a ricordarsi della locale Associazione Il Bambù nel momento in cui verrà effettuata la scelta del 5 per mille.

Basterà soltanto inserire nella apposita casella il seguente numero di CODICE FISCALE: 90517840154

L’invito viene esteso anche per coloro (pensionati o lavoratori) che, pur non avendo l’obbligo di inviare alla Agenzia delle Entrate la denuncia dei redditi, possono comunque effettuare la scelta del 5 per mille a favore della nostra organizzazione di volontariato.

Tale scelta non comporta alcun costo e non impedisce al soggetto che la effettua di scegliere anche la Chiesa Cattolica per l’otto per mille.
Una adesione generosa e massiccia ci consentirà, con l’aiuto indispensabile dei volontari, che ancora una volta ringraziamo, di sostenere e fornire un concreto aiuto a persone e famiglie che ne hanno bisogno.

Antonio Mariani – Presidente Associazione “Il Bambù”

Altri 17 pacchi alimentari consegnati

Anche questo appuntamento quindicinale con la solidarietà è stato rispettato. Martedì  12 maggio, 17 pacchi predisposti dalla nostra Associazione sono stati consegnati dalla Protezione Civile del nostro Comune, che ringraziamo nuovamente,  ad altrettanti nuclei famigliari  (per un totale di 47 persone raggiunte).

Finora lo abbiamo fatto, e continueremo a farlo, grazie anche alla generosità di alcune famiglie sanfioranesi che aderendo alla iniziativa “IL CESTO DELLA SOLIDARIETA’” hanno continuato a portare in chiesa generi alimentari di prima necessità da distribuire a chi ne ha bisogno. Questo ci spinge a confermare tale iniziativa per tutto il periodo di emergenza.

Prima del coronavirus, i nostri assistiti si aggiravano mediamente su 10/12 nuclei famigliari; ora hanno raggiunto quota 17 e purtroppo si prevede che nei prossimi giorni tale numero possa aumentare. Per questo motivo desideriamo aggiornare puntualmente i lettori del sito parrocchiale per tener viva (e possibilmente aumentare!) quella solidarietà che famiglie più fortunate e generose hanno ben interpretato  con l’acquisto di generi alimentare a favore dei più sfortunati.

Ovviamente per ragioni di sicurezza la sede rimane chiusa ed alcune attività si sono ridotte; per alcune emergenze, però, cerchiamo di dare comunque un dare il nostro aiuto (telefonicamente o di presenza) a soggetti che hanno particolari necessità.

Consegna generi alimentari

L’appello lanciato nella settimana pasquale dall’Associazione Il Bambù, per la raccolta di generi alimentari, ha dato un esito molto positivo: nel breve periodo di tempo sono stati raccolti nel cesto, posto in chiesa da don Giuseppe, una buona quantità di generi alimentari che verranno consegnati a famiglie bisognose.

La raccolta è proseguita anche dopo la Pasqua, con esito positivo: alcune persone, accogliendo il nostro invito, hanno continuato a portare generi alimentari  di prima necessità, dando così continuità alla nostra iniziativa. A tutti va il nostro ringraziamento.

Nel contempo, i volontari dell’Associazione stanno preparando altri 16 pacchi, destinati ad altrettante famiglie: la consegna verrà effettuata già dalla prossima settimana (tra martedì e mercoledì) dalla Protezione Civile del nostro comune, che ringraziamo vivamente.

Con questa consegna a domicilio riusciamo così, grazie al contributo di  persone generose, a mantenere il nostro servizio quindicinale.

Grazie per tanta attenzione e per tanta umanità

In questo tempo di difficoltà e di prova, per l’ennesima volta, persone della nostra comunità non mancano di manifestare gradita attenzione e ammirevole solidarietà;. Attenzione nei confronti della Parrocchia: ringrazio di cuore coloro che con offerte stanno continuando a sostenere anche economicamente la nostra chiesa.

Ringrazio dal profondo del cuore tutti coloro che, anche e non solo, in questa settimana santa, facendo la spesa per sé non hanno dimenticato i più bisognosi portando, parte dei loro acquisti nella cesta in chiesa donandoli per le necessità di chi sta attraversando un momento di particolare difficoltà economica.

Il Bambù preparerà ancora una volta dei pacchi che, con l’aiuto della Protezione civile locale, saranno consegnati a queste famiglie.

Il Bambù non si ferma…

Da quando è incominciato il dramma legato al Coronavirus la nostra Associazione non si è fermata ed affronta questo brutto momento mantenendo in essere uno dei suoi servizi essenziali e cioè la consegna dei pacchi di generi alimentari alle famiglie bisognose.

Per questo servizio quindicinale (non potendolo fare presso la nostra sede, per il divieto di spostamento in essere) ci siamo dovuti organizzare diversamente: infatti i pacchi preparati in queste settimane, predisposti tenendo conto dei componenti di ogni famiglia, sono stati consegnati dagli uomini della nostra Protezione Civile, a cui va un ulteriore ringraziamento per quanto stanno facendo ormai da settimane.

Ci sono state finora due consegne: la prima di una dozzina di pacchi a metà marzo e la seconda consegna di quindici pacchi ai primi di aprile.
Vorremo mantenere, come per il passato, queste scadenze quindicinali: inutile dire che gli assistiti sono aumentati rispetto al passato.

L’iniziativa del “cesto” promossa dalla parrocchia è utilissima e potrebbe essere mantenuta per tutta la durata dell’emergenza Coronavirus.

Raccolta di generi alimentari per le persone in difficoltà

In occasione della Settimana Santa, l’Associazione Il Bambù (che, seppur tra le difficoltà legate a questa emergenza, sta continuando ad erogare il proprio servizio di consegna pacchi con generi alimentari) ha deciso di avviare una raccolta di alimenti a lunga conservazione per le persone in difficoltà. Come sapete, la pandemia sta creando pesanti difficoltà ad alcuni nuclei familiari. Potete depositare gli alimenti nella cesta posta nei pressi del fonte battesimale. Vi ricordiamo che è possibile passare in chiesa solo se si è usciti per la spesa o la farmacia.