Nella celebrazione della Beata Vergine Maria Regina si contempla colei che, assisa accanto al re dei secoli, splende come regina e intercede come madre.
La figura della regina madre resta in moltissime culture popolari come prototipo di solennità, signorilità, cordialità, benevolenza. La liturgia rimarca siffatta icona di Maria quale madre e regina. La liturgia legge il collegamento di Maria serva con il Signore Iddio come partecipazione alla regalità di Cristo: regalità che è servizio, perché il Signore ha portato all’umanità la salvezza, alla quale la madre di lui ha collaborato.
Il servizio di Gesù, figlio di Maria, è costato il passaggio sulla croce, accanto alla quale fu presente e partecipe la madre. La regalità di Cristo fu pagata a caro prezzo; la regalità configura Maria anche come regina addolorata.
