Beata Vergine Maria Regina (2)

È una gioia per noi poter onorare la Madonna con il titolo di regina e contemplare il momento della sua incoronazione. Maria è regina perché madre di Gesù, re dell’universo, salvatore di tutti gli uomini. Mi vengono in mente i dipinti del Beato Angelico raffiguranti l’incoronazione, in cui l’atteggiamento di Maria è lo stesso che ella ha nel momento dell’Annunciazione: Maria si inchina per ricevere la corona, come si inchina per ricevere l’annuncio dell’Angelo. E una somiglianza piena di significato, perché colei che viene incoronata è l’umile serva di Dio, anzi è proprio la sua umiltà che viene incoronata. Maria regina ci ripete l’affermazione del Magnificat: “Dio ha rovesciato i potenti dai troni e ha innalzato gli umili”. E così la Madonna ci fa scoprire il senso della nostra umiltà. L’umiltà non è abbassamento senza scopo, non è rinuncia ad ogni dignità, anzi è la strada verso la vera dignità, verso la gloria che Dio vuol darci e che può essere soltanto la gloria degli umili di cuore, la gloria di Gesù, umile di cuore. Ogni volta che nella Messa diciamo: “Per Cristo, con Cristo, in Cristo, a te, Dio Padre onnipotente, nell’unità dello Spirito Santo, ogni onore e gloria” pensiamo che questa non è una gloria superba, è una gloria umile, la gloria dell’amore che si è dato fino alla fine. Chiediamo a Maria, rallegrandoci con lei della sua gloria e della sua umiltà, di riempire il nostro cuore di fiducia in lei. Infatti, proprio perché la sua è una gloria umile, Maria regina si mette ancora al servizio di tutti i suoi figli. È regina per liberarci da ogni ingiustizia, da ogni angoscia, da ogni difficoltà. La profezia di Isaia proclama: “Tu hai spezzato il giogo opprimente, la sbarra che pesava sulle spalle, il bastone dell’aguzzino”. È il simbolo del regno del Messia e anche della regalità di Maria: spezzare ogni giogo pesante, dare la libertà del cuore nella dolcezza, nella gioia. Questo è quanto la Madonna fa ogni giorno per tutti quelli che con fiducia si affidano a lei.