Concretamente come posso, come puoi, come possiamo vivere l’atteggiamento della Vigilanza? Attraverso una modalità che ci è familiare. Basta solo, magari in questo periodo, intensificarla, migliorala e curarla con maggiore attenzione e costanza. È la preghiera.
La preghiera è il contenuto principale della vigilanza. Tra il chiasso delle voci che ci assalgono da tutte le parti e ci distraggono, vigilare significa, in certi momenti, imporre silenzio a tutto e a tutti, spegnere ogni “audio”, per mettersi alla presenza di Dio, ritrovare se stessi e riflettere sulla propria vita. Pregare è stare sulla soglia, da dove si può gettare uno sguardo sull’altro mondo, il mondo di Dio.
È passare, con il pensiero e con il cuore, “da questo mondo al Padre”.
Se ti fa piacere. Soprattutto se ti può essere utile perché questi pensieri non rimangano solo dell’inchiostro nero scritto su pagina bianca, ti offro alcune possibilità concrete di preghiera a livello personale o/e familiare o/e comunitario.
Preghiera in Famiglia: Potrai trovare all’ingresso della Chiesa un sussidio (preparato dalla nostra Diocesi) per una preghiera quotidiana per tutto il tempo d’Avvento con i tuoi familiari.
Preghiera Individuale: Potrai trovare all’ingresso della Chiesa, ogni settimana, dei libretti ciclostilati che ti propongono una riflessione per ogni giorno della settimana.
Preghiera nella tua Comunità: Per tutto il tempo di Avvento, alla domenica alle ore 16.00, recita dei Vespri, riflessione e benedizione eucaristica.
- Novena in preparazione alla Solennità dell’Immacolata;
- la partecipazione ad una messa feriale, ogni settimana, oltre a quella festiva;
- novena in preparazione al Natale.