Vocazione paterna:

alla riscoperta della figura di san Giuseppe nell’anno a lui dedicato da papa Francesco

È diventato d’obbligo, parlando di san Giuseppe, affermare che i Vangeli dicono poco di lui, come se ciò fosse una carenza e svalutasse la sua figura. I dati biblici su san Giuseppe non sono pochi, sono rari. Proviamo a rivisitare alcuni luoghi dei Vangeli dove lo Spirito di Dio ci narra della persona, della vocazione e dell’operato dell’artigiano di Nazareth. Quei dati, essendo rari, vanno trattati con attenzione.
La vocazione di Giuseppe e il ruolo da lui interpretato nel dramma salvifico sono unici. In quattro versetti per tre volte
si parla del fatto che Giuseppe e Maria sono impegnati nel matrimonio. Non è una semplice informazione. Si dice che abbiamo a che fare con persone capaci di amare e accogliere l’amore. Dio chiede a questi due giovani sposi di accogliere un altro amore, di far spazio all’Amore infinito. È bene considerare quella di Maria e Giuseppe come vocazione comune. Due giovani sposi sono stati chiamati a partecipare insieme, nella più perfetta armonia di intenti, alla più grande opera di Dio. Essere insieme, uniti dal loro amore umano e dall’accoglienza della volontà divina, cooperatori nell’Incarnazione del Verbo di Dio.
Cristo nascendo non distrugge l’integrità verginale di Maria ma la consacra. Non distrugge neanche ma consacra il patto matrimoniale tra Giuseppe e Maria. Dio non si è servito di un grembo femminile. Ha coinvolto nel disegno salvifico una giovane coppia di sposi. Né Maria diventa madre in forza della sua natura femminile, né Giuseppe diventa padre in forza della sua mascolinità.
Essi diventano insieme genitori per grazia.