Vite che parlano (2)

Piace rileggere, come percorso accessibile, il cammino stesso di una donna biblica, Rut, quale figura di uno stile in cui far ritornare la vita ad essere parola che comunica. Una provocazione per ciascuno di noi, e più ampiamente per le nostre comunità ecclesiali. Ciò che effettivamente permette a Rut di consegnare parole di vita anche nella sofferenza è la speranza. Una speranza questa, che si consolida in lei in ogni momento in cui accetta di vivere con gratuità la storia che le è data, fino a sperimentarla come la struttura della sua esistenza. Questi alcuni elementi che delineano il percorso da lei vissuto: Innanzitutto, è un vissuto che parla di coraggio a condividere un futuro.
Rut, scegliendo di condividere il futuro di Noemi, non solo fa sua la vita fallita della suocera, ma scommette sullo stesso Dio di Noemi che finora si era rivelato fonte di disgrazia e di dolore («il tuo popolo sarà il mio popolo e il tuo Dio sarà il mio Dio». La condivisione del futuro diventa una parola che riconcilia alla vita. Ma ancora di più, nell’assumere quel futuro, Rut si abilita a riconoscere Dio e a proclamarne il nome. Rut sperimenta che il servizio offerto a Noemi nel desiderio di non rendere più amaro il suo futuro, è diventato una opportunità di crescita per se stessa, una parola di futuro su se stessa. Il servizio offerto diventa una opportunità straordinaria di vita, uno spazio in cui sperimentare come veramente la vita che
si fa dono produce frutto. Ancora, è un vissuto che parla collocandosi nella domanda del bisogno.
Proprio perché Rut va a spigolare, cioè si mette nel luogo degli ultimi, degli emarginati, dei più poveri, ha la possibilità di incontrare Booz, il quale poi la riscatta. Anche l’ultimo posto può essere motivo di incontri straordinari e che possono cambiare radicalmente la vita. Anche nella domanda del bisogno che affiora in tante situazioni della vita, insieme al valore di ciò che ci viene donato, c’è realmente la possibilità di riconoscere l’altro come un riflesso della fedeltà stessa di Dio, della speranza che egli ci consegna.
La vicenda di Rut, testimonia ulteriormente come la parola costruisce la storia.
La storia di Rut, entra nella grande genealogia, e diventa Parola di salvezza. In questa genealogia in cui Rut entra a far parte, grazie al marito Booz e al figlio Obed (Mt 1,5: «Booz generò Obed da Rut»), la sua storia dichiara che la parola ha la sfumatura e la comprensione della parola dell’altro.
Sarà così anche quando, nella scena conclusiva del racconto biblico, Rut, al di là di ogni pretesa di possedere il figlio, lo lascia sul grembo di Noemi, quasi a suggerire che il dono della propria vita, e il frutto che da essa scaturisce, si può contemplare solo quando viene posto nel grembo della storia dell’altro, solamente cioè quando ci si dispone ad offrire anche all’altro il motivo di accedere alla speranza.
Quella di Rut non è una maternità chiusa in se stessa, ma si realizza in una fecondità più ampia, capace di abbracciare le storie ferite e di collocare in esse le ragioni della speranza vissuta in prima persona.
La sua vera grandezza, forse, non sta nell’aver fatto cose spettacolari, ma nel coraggio semplice, apparentemente banale, di aver abitato la propria storia, spesso sofferta, senza mai aver rinunciato a scegliere e a progettarsi nella modalità del dono. Mediante Rut, Dio entra di nuovo nella storia. E fa sentire che questa storia non è una storia abbandonata, ma è una storia che porta già in sé i segni della riuscita e del compimento. Rut lascia il figlio sul grembo di Noemi perché gli faccia da nutrice. Anche a Noemi, in forza di quel figlio riconosciuto come dono, il futuro non è sottratto. Così, i gesti della condivisione e della solidarietà, sono capaci di offrire un futuro anche per coloro ai quali questo futuro sembra essere stato sottratto. Infine, perché in questo si racchiude tutto il percorso che Rut lascia intravedere, la sua parola ha la misura della Parola di Dio. È Lui il grande regista di tutta la scena, è Lui che muove Rut sul cammino di Noemi, è di Lui che si cantano le benedizioni, è per Lui che nel dono di un figlio la storia assume un nuovo orizzonte. E non è una parola dai contorni vaghi, ma ha il nome del «Signore, Dio d’Israele». Così, infatti, Booz, rivolgendosi a Rut e in un gesto di riconoscenza per ciò che ha fatto nei confronti di Noemi, afferma: «Il Signore ti ripaghi questa tua buona azione e sia davvero piena per te la ricompensa da parte del Signore, Dio d’Israele, sotto le cui ali sei venuta a rifugiarti».