La Giustizia aiuta l’uomo a non fare il proprio interesse, ma a compiacersi della verità e del bene, senza dover danneggiare l’altro.
La Giustizia legale o generale ha come suo oggetto specifico il bene comune della società civile. Rientra in questa virtù la cura del bene pubblico, il rispetto dell’ambiente e dei servizi pubblici, il pagare le tasse allo Stato, l’osservare le sue leggi, almeno fino a quando non entrino in contrasto con la dignità umana o vadano a intaccarla.
La Giustizia è la virtù cardinale che aiuta l’uomo a ricordare l’importanza del vivere bene con se stesso e con gli altri, aiuta a ricordare quali sono le cose fondamentali per cui un uomo deve imparare a gareggiare: la serenità e la pace.
Non è una virtù legata solo al giusto che paga tutte le tasse, ma a tutte quelle persone che scelgono di vivere con quei principi, quei valori fondamentali che formano l’essere umano. La Giustizia ricorda all’uomo che egli non è fatto per vivere da solo perché il suo stesso essere comporta un’attenzione verso l’altro. Gli uomini giusti sono coloro che si impegnano a conseguire con responsabilità, semplicità e fermezza i propri diritti e doveri, senza dover scendere a compromessi.