Pentecoste (2)

L’uso del termine Pentecoste per gli ebrei si riferisce alla festa che nell’Antico Testamento è conosciuta come “festa della mietitura e delle primizie” (Es 23,16), “festa delle settimane” (Es 34,22; Dt 16,10; 2 Cr 8,13), “giorno delle primizie” (Nm 28,26).
La Pentecoste è per tradizione la festa per l’inizio del raccolto.
La sua celebrazione avviene il cinquantesimo giorno dal “giorno dopo il sabato” di Pasqua, così come viene descritto nella Sacra Bibbia (Lv 23,11).
Nei tempi antichi, la stagione del raccolto iniziava con l’offerta di un covone d’orzo mentre invece l’offerta di un pane prodotto con il grano ne contrassegnava la fine. Il legame della Pentecoste con la festa agricola era molto forte, infatti la legge mosaica si rivolgeva essenzialmente a una popolazione agricola e si adattava alla perfezione ai suoi particolari bisogni e abitudini.
In un secondo momento inizia a delinearsi un significato completamente nuovo, mai apparso prima nelle Scritture, che veniva attribuito dagli ebrei alla festa.
La Pentecoste si trasforma nella commemorazione della Legge sul monte Sinai e sostituiva la festività che ricordava il cinquantesimo giorno dell’uscita dall’Egitto.
Seguendo questa interpretazione, gli ebrei moderni trascorrono la vigilia della festa leggendo la Legge o altre Scritture appropriate.