Il discernimento

Il termine “discernimento” potrebbe risultare, ai più, ermetico. È una parola probabilmente caduta nell’oblio, ma che recentemente appare spesso nell’insegnamento di papa Francesco. Proprio Francesco aveva scelto come tema per il Sinodo ordinario dei vescovi (ottobre 2018) il discernimento, indicandolo come operazione urgente nella vita della chiesa e soprattutto nel processo vocazionale. Lo stesso Francesco nella sua Esortazione apostolica postsinodale Amoris laetitia (19 marzo 2016) aveva riservato ampio spazio al tema del discernimento in relazione alla vita familiare, dedicando tra l’altro un intero capitolo, l’ottavo, al tema dell’accompagnare, discernere e integrare le fragilità. È significativa questa affermazione chiara e netta del papa: “Oggi la chiesa ha bisogno di crescere nel discernimento, nella capacità di discernere”.

Il discernimento è un dono tra i doni dello Spirito santo fatti al credente ma, in via preliminare, non si deve mai dimenticare che il dono per eccellenza, la cosa buona tra le cose buone (“Se dunque voi, che siete cattivi, sapete dare cose buone ai vostri figli, quanto più il Padre vostro celeste darà lo Spirito Santo a coloro che glielo chiedono”  –  Lc. 11,13) è lo Spirito santo stesso. Non confondiamo dunque i doni con il Dono e si faccia discernimento, si riconosca che in verità lo Spirito è la fonte di tutti i doni.

Chiarito questo Primum essenziale, occorre chiedersi: come si può definire il discernimento? Il termine deriva dal verbo latino discernere, composto di cernere (vedere chiaro, distinguere) preceduto da dis (tra): dunque, discernere significa “vedere chiaro tra”, osservare con molta attenzione, scegliere separando. Il discernimento è un’operazione, un processo di conoscenza, che si attua attraverso un’osservazione vigilante e una sperimentazione attenta, al fine di orientarci nella nostra vita, sempre segnata dai limiti e dalla non conoscenza. Quando sperimentiamo la fatica della scelta, il dubbio, l’incertezza, oppure cerchiamo un orientamento nella vita quotidiana o nelle grandi decisioni da prendere, noi dobbiamo fare discernimento. Nel cristiano, poi, radicandosi su questa dimensione prettamente umana, il discernimento si manifesta come sinergia tra il proprio spirito e lo Spirito Santo: “Lo Spirito attesta al nostro spirito” (Rm 8,16).

Il discernimento cristiano non è riducibile a un metodo e a una tecnica di introspezione, di maggiore conoscenza di sé, ma è un itinerario che richiede l’intervento di un dono dello Spirito, di un’azione della grazia.

Sì, ascoltare lo Spirito, ascoltare la voce di Dio che parla nel cuore umano, nella creazione e negli eventi della storia, richiede di riconoscere innanzitutto questa voce tra tante voci, nella consapevolezza che la voce di Dio non si impone, non comanda, ma suggerisce e propone, anche con un sottile silenzio.

Possiamo definire il discernimento come quel processo che ogni essere umano deve compiere nel duro mestiere di vivere, nelle diverse situazioni con cui si trova a confrontarsi, per fare una scelta, prendere una decisione, esprimere qui e ora un giudizio con consapevolezza. Il discernimento riguarda veramente ogni essere umano, nel suo specifico qui ed ora, ed è essenziale a ogni cristiano per vedere, conoscere, sentire, giudicare e operare in conformità alla parola di Dio.

Quattro teorie, un solo corpo 

Il corpo macchina.

La concezione del corpo-macchina si sta sempre più diffondendo. Tale riduzione è inaccettabile per due ragioni. La prima, perché strappa dal corpo la sua realtà più preziosa: l’io, l’anima. Il cuore umano non è mai una sola pompa, il rene non è mai un solo filtro, il polmone non è mai un radiatore, né il cervello un calcolatore, perché il nostro corpo è sempre intrecciato con il nostro io, con la nostra anima in modo da formare un’unità (diciamo “unità”, non “unione”). L’unione non fa fusione: due mani giunte continuano ad essere distinte, anima e corpo, invece, non sono mai distinti: sono un blocco solo, un’unità.

La seconda ragione per cui non possiamo accettare la teoria del corpo-macchina è il fatto che il corpo viene assimilato ad una cosa, ad uno strumento che si butta quando non è più efficiente. Come un’auto si butta quando non funziona più, così si potrà buttare un corpo, quello degli anziani, ad esempio, quando si inceppa e si consumano le batterie. Ma c’è di più. La teoria del corpo-macchina può portare a concepire il nostro corpo come un puro strumento di piaceri. E così l’uomo da animale che è (e che deve restare!), diventa bestia. Ancora. Se l’uomo è una macchina, lo si potrà programmare fin dal livello embrionale per renderlo sempre più efficiente. E così l’uomo diventa un manufatto. Sono queste le ragioni che ci impediscono di accettare la teoria del corpo-macchina. Non meno pericolosa è la seconda concezione del nostro corpo: la concezione del corpo come spettacolo. Vediamola.

Il corpo spettacolo.

La teoria del corpo-spettacolo è, forse, oggi la più diffusa. Corpo spettacolo da esibire o come bellezza o come salute. Ciò che conta è, comunque, apparire. Pur di apparire, si è disposti a tutto! È il mito dell’immagine.

Il corpo come espressione della persona.

Una terza teoria è quella che ritiene che il corpo sia la manifestazione di una realtà più profonda che lo supera: l’io, la persona. Questa è una buona interpretazione di ciò che è veramente il corpo umano. Il corpo esprime la persona con la quale fa un tutt-uno. Ecco perché il corpo umano è ben diverso da quello animale. Mentre quello dell’animale è ripetitivo, quello dell’uomo è creativo, dà vita a qualcosa che non è mai esistito.

Il corpo come tempio.

Quarta interpretazione del corpo, tipica del Cristianesimo. Ad essa vogliamo alludere anche per correggere il persistente errore secondo il quale la religione cristiana sarebbe ostile al corpo. “Mai il corpo è stato preso tanto sul serio e onorato come nel Cristianesimo” (Ladislaus Boros).

Solo il Cristianesimo ha osato collocare un corpo d’uomo nelle profondità di Dio” (Romano Guardini).

Le due affermazioni non sono per nulla esagerate! Basti pensare a tre grandi cardini della dottrina cristiana: Dio stesso ha preso carne (Gv 1,14); ogni corpo è tempio di Dio (1Cor 6,19-20); il corpo dell’uomo è destinato alla risurrezione (1Cor 15,41-56). Gesù ha sempre protetto il corpo, lo ha sempre difeso. Dio ama il corpo nello splendore e con l’energia con cui lo ha creato!

Corpo da ammirare. Corpo da interpretare. Non basta: il corpo è anche una realtà da gestire. Una buona gestione del corpo comporta quattro doveri.

Il primo è quello di conoscerlo. Aveva ragione lo studioso Paul Chauchard ad osservare: “Incongruenza di un’epoca nella quale le macchine sono tanto ben conosciute e curate, mentre l’uomo ignora la sua macchina, le condizioni del suo uso perfetto e quanto è necessario per mantenerla in efficienza”. Secondo dovere fondamentale verso il corpo è quello di accettarlo. Il noto poeta libanese Kalhil Gibran ci regala un profondo messaggio: “Sono nato una seconda volta quando la mia anima e il mio corpo si amarono e si unirono in matrimonio”.  Amare il proprio corpo è la base per amare se stessi, gli altri, la vita. Nessun timore a portare tranquillamente in giro il proprio corpo. Eppure forse mai come oggi è stato così difficile accettare il proprio corpo, gioire d’essere nella propria pelle.

Terzo dovere verso il corpo è quello di tenerlo in forma. È grazie al corpo che viviamo, è attraverso il corpo che percepiamo il mondo. Chi ha una buona vista vede più mondo. Chi ha un buon udito sente più note…

Tenere in forma il proprio corpo significa proteggere la salute. Salute intesa (si noti!) non solo come assenza di malattia, ma come completo benessere fisico, psichico e spirituale. Nei confronti del corpo abbiamo il dovere di curarlo. Tale dovere ha una ragione profondissima: il corpo non è solamente destinato a me, ma appartiene anche agli altri. Il mio corpo non è solo il primo biglietto da visita, ma anche un dono per gli altri.

Le virtù

La virtù è una disposizione abituale e ferma a fare il bene, è una costanza nell-esercizio della propria intelligenza e volontà, che si orientano con impegno e decisione verso il bene. La persona virtuosa cerca il bene e lo sceglie applicandolo nelle azioni della sua vita.

Le virtù sono “abiti”, dati dalla ripetizione di atti stabili, che si radicano nell-intimo della persona. Se sviluppati rettamente, generano gioia e felicità. Tutti sono capaci di praticare le virtù.

Le principali virtù morali sono dette cardinali perché orientano e costituiscono i cardini, appunto, di una vita dedicata al bene. Sono: prudenza, giustizia, fortezza e temperanza.

Si dicono virtù teologali quelle che hanno Dio per oggetto e sono da egli stesso infuse nell-uomo.

Non tendono solo al giusto mezzo, ma al sommo bene e sono tre: fede, speranza e carità. Le virtù teologali fondano, animano e caratterizzano l’agire morale del cristiano. Esse informano e vivificano tutte le virtù morali. Sono infuse da Dio nell-anima dei fedeli per renderli capaci di agire quali suoi figli e meritare la vita eterna.

Il corpo che sono io: l’arpa dell’anima

Oggi il corpo ha una centralità assoluta. Non solo per gli adolescenti, ma per tutti: piccoli e grandi. Cifre alla mano: al corpo sono rivolti il 90% dei nostri pensieri, dei nostri desideri, delle nostre preoccupazioni. Il corpo deve essere “palestrato”, asciutto, snello, tonico, morbido. Il colesterolo è il male.

La “rotondità” il disonore. Oscena non è più la rappresentazione impudica della sessualità, ma la vecchiaia, la decadenza fisica.

Le edicole traboccano di riviste per la salute. Le industrie farmaceutiche fanno affari d’oro. I sarti stravincono sui filosofi. Il look vale quanto una laurea. I dietisti fanno gli straordinari per verificare se i “super-cibi” siano davvero in grado di mantenerci giovani e belli, perché essere in forma, sempre e comunque, è un imperativo. Insomma, oggi, il corpo è oggetto di culto. Di culto ossessivo. Non è venuto il momento per una riflessione sul culto totalitario del corpo? Sul suo senso? Non è venuto il momento di interrogarci se ha senso vivere per andare dal sarto, dal parrucchiere, al ristorante?

Parliamo del corpo con grande stima e simpatia. Il corpo è il nostro compagno di viaggio per l’eternità. Il corpo sono io, allo stesso titolo con cui sono spirito! Il corpo è il tesoro che mi appartiene, è la mia ricchezza. Il corpo è l’arpa che permette alla mia anima di esprimersi: di pensare, di amare, di cantare. Onore al corpo! Quando parliamo di corpo, parliamo di un grattacielo biochimico formato da 100 mila miliardi di cellule! Dunque, se collocassimo una cellula al secondo per impiantare questo straordinario grattacielo, impiegheremmo 100 mila miliardi di secondi, cioè tre milioni di anni!

Ecco una prima sorpresa. Quando parliamo di corpo, parliamo di un cuore che nell’arco di una vita ripete i suoi battiti circa tre miliardi di volte, ritmati alla velocità di 60-80 volte al minuto: ogni minuto muove da 9 a 12 litri di sangue. In 70 anni il nostro cuore sprigiona tanta energia quanto basterebbe per sollevare un macigno di due quintali e mezzo fino all’altezza della torre Eiffel (300 metri)! Quando parliamo di corpo, parliamo di un cervello cioè dell’organizzazione più complessa che conosciamo nell’universo. Il cervello non teme, di certo, confronti con niente. Davanti al cervello il computer scompare.

Il computer non inventa, non crea, non sorride, non ama … Il cervello umano è un giacimento inesauribile, una riserva pressoché infinita. È un micro-cielo. È costituito da 100 miliardi di cellule (i neuroni) quante sono le stelle della nostra galassia, la Via Lattea. I neuroni hanno un groviglio di connessioni (cento mila miliardi!): ogni connessione un’idea! Ebbene, tutto questo è sotto i nostri capelli. Il grande studioso John Eccles, al termine della sua lunga vita, dedicata tutta alla scoperta dei misteri del cervello esprimeva questo desiderio: “Vorrei che si capisse il dono che ci è stato dato: ciascuno di noi ha un cervello e questo è un miracolo, la cosa più fantastica dell’universo intero”.

Quando parliamo di corpo, parliamo di occhio. Altro capolavoro. Il nostro occhio contiene 50 miliardi di cellule visive che ci permettono di vedere oltre 3000 stelle nel cielo notturno. Con le sue sole forze, il nostro occhio arriva a vedere fino a circa due milioni di anni luce! Infatti nelle limpide notti estive, nel cielo terso e buio della montagna, riesce a vedere, senza l’aiuto di alcun strumento, la costellazione di Andromeda (formata da un turbinio di centinaia di miliardi di stelle!) costellazione che dista, appunto, due milioni di anni luce (cifra che dà le vertigini, se si pensa che la luce scivola via alla velocità di 300 mila chilometri al secondo!). L’occhio umano è un mistero: si può dire che sia il luogo ove finisce il corpo e comincia l’anima. Per questo gli occhi parlano, comunicano, accarezzano, diffondono comprensione, misericordia, calore (o gelo) … Gli occhi piangono. Anche le lacrime sono un regalo del nostro corpo:

– regalo gentile perché le lacrime fanno capire quanto l’uomo è debole, ma anche quanto il suo cuore è  buono;

– regalo prezioso. “Sulla terra vi sono uomini che consideralo le lacrime cosa indegna di loro. Non sanno che sono essi indegni delle  lacrime” (Ernest Hello);

– regalo eloquente: fanno capire che chi è nato uomo, si sta facendo umano.

Quando parliamo di corpo, parliamo di mani. Le mani sembrano le cose più naturali del mondo, invece sono un capolavoro. Secondo gli studiosi (i paleontologi) il passo decisivo dall’animale all’uomo sarebbe avvenuto quando i nostri antenati si alzarono sulle gambe, liberando le mani. Le mani, liberate dalla posizione che “gattona”, stimolarono la creatività e il cervello triplicò il suo volume. Le mani hanno un loro linguaggio così vario che da come le si usa, si può giudicare una persona.

Lo ammettiamo tutti con il nostro modo di parlare: “Tengo le mani a casa”, “Mi frego le mani”, “Metto la mano sulla coscienza”, “Ti tengo per mano”, “Sono nelle tue mani”, “A mani giunte”, “Con il cuore in mano”, “Ti ho preso con le mani nel sacco”, “Metto la mano sul fuoco” … Insomma, possiamo dire che le mani raccontano l’anima. Le mani parlano così tanto che i sordo muti possono capirsi con i vari gesti delle dita.

Il pellegrinaggio, brevi annotazioni

Il cammino come dimensione della vita

Spesso nella Scrittura si parla della vita del credente come cammino o della chiamata alla fede come un invito a muoversi, a migrare. Il viaggio, la migrazione sono spesso i luoghi in cui Dio si rivela ed effonde la sua grazia. Abramo è chiamato a lasciare tutto ed a andare in un paese sconosciuto in vista della promessa della terra e della fecondità della sua discendenza. Si tratta di una chiamata di fede che non impegna solo l’aspetto esteriore della vita, ma comporta un cambiamento interiore, un abbandono delle vecchie certezze per affidarsi nelle mani di Dio. L’esperienza di Esodo è quella della liberazione, l’uscita da un paese straniero e dalla condizione di schiavi per porsi in cammino verso una terra che sarà donata dal Signore e di cui si resta in attesa mentre si cammina verso di essa. Questo cammino è rischioso e pieno di pericoli e si configura come un cammino attraverso un deserto, attraverso una terra straniera ed inospitale. Anche qui alla tortuosità del cammino nel deserto corrisponde la difficoltà del cammino interiore degli Israeliti che cedono continuamente alla tentazione dell’idolatria e del rimpianto della vita in Egitto. Nel Nuovo Testamento Gesù lascia tutto ciò che gli è famigliare per diventare predicatore itinerante per l’annuncio del Regno. Egli non ha dove posare il capo. Anche qui la chiamata è ad un cammino interiore, la conversione.

I primi cristiani spesso si consideravano dei “senza patria”, dei chiamati a vivere una esperienza umana e spirituale lungo il cammino verso la terra promessa, il Regno delle beatitudini.

Camminare al seguito di Gesù.

Nel vivere l’esperienza del pellegrinaggio quale parabola di tutta la nostra esistenza di uomini e di cristiani, non possiamo prescindere in alcun modo dalla persona e dalla vita di Gesù. E così il pellegrinaggio diventa occasione provvidenziale per professare, testimoniare e vivere la nostra fede in Gesù. Tutta la vicenda terrena di Gesù ci dice che la vita dell’uomo è un andare verso la casa del Padre. La vita, dunque, è un cammino verso il Padre, un cammino vissuto in fraternità, insieme con Gesù e tra di noi. Non è però un cammino che si svolge nell’incertezza e nell’improvvisazione.

In realtà, Gesù ha voluto sì indicare il rapporto tra lui e i suoi discepoli con l’immagine dinamica del cammino, ma qualificandolo come un cammino che ha le caratteristiche della “sequela”. Si tratta, allora, di un cammino da percorrere sotto la direzione di una guida, al seguito di qualcuno che traccia il percorso e che indica la via, anzi che presenta se stesso come “la Via” (cfr. Giovanni 14, 6). Mettersi al seguito di Gesù significa mettere tutti i nostri progetti umani sotto la signoria di Dio e misurarsi solo sul Vangelo. Vuol dire abbandonarsi al soffio dello Spirito.  Significa farsi pellegrini verso di Lui, aprendosi al dono della Sua parola. Solo chi si riconosce amato dal Dio vivo vince la paura e vive il grande viaggio per camminare verso gli altri, verso l’Altro che è Dio stesso.

Vivere da cristiani

Il primo articolo della nostra fede non è: “io amo”, ma: “io credo in Dio Padre” che mi ha amato, mi ama e mi amerà sempre per primo. In quanto Padre, mi rigenera alla vita del Figlio. Non sono io il padre del mio nuovo io. La nuova nascita non è un auto-generazione, ma una rigenerazione. Cristo si accoglie, non si merita. L’uomo nuovo vive la vita nuova nell’amore. L’amore di Dio non comprime la mia libertà, ma la suscita, la sostiene e la dilata. Mi rende capace di vivere secondo l’unica legge del cristiano: l’amore. La vita nuova si esprime in scelte consapevoli non soggette agli istinti spontanei o alle pressioni esteriori. Una scelta non è positiva solo perché è una scelta o perché produce un piacere immediato: molti delitti sono decisioni volontarie, molte esperienze piacevoli sono distruttive. Il piacere non è un valore in sé, né un criterio legittimo di azione; è solo conseguenza di un obiettivo raggiunto e va considerato buono o cattivo secondo la qualità morale dell’obiettivo stesso.

Una scelta è umana – ragionevole e sensata – solo se contribuisce alla vera e piena realizzazione della persona. Qui sta la felicità. Noi da sempre siamo alla ricerca di una pienezza per la nostra vita. Possiamo realizzarci solo se percorriamo la via dell’amore, l’unico bene che può appagare il nostro cuore. Una tentazione sempre in agguato per noi discepoli è la tristezza. Ed è un peccato che gli altri, giustamente, non ci perdonano. Noi cristiani crediamo che, attraverso Gesù, il Padre ha stabilito con la Chiesa un patto inossidabile di nuova ed eterna alleanza: non è un nostro privilegio, ma una missione, per portare al mondo la civiltà dell’amore. Questa civiltà implica nei cristiani la tensione verso l’ideale irrinunciabile della santità.

Dio merita di attendersi dai cristiani, suoi alleati, un comportamento più-che-umano – come l’amore ai nemici, la fedeltà al matrimonio indissolubile, ecc. – e la società ha diritto di chiedere a chi si professa cristiano la coerenza anche su questi punti, che sono resi a noi possibili solo dalla grazia.

Mettendoci un po’ di passione

Quante persone ho incontrato che si dedicano con passione nel cammino della fede! E quante di queste, sempre con passione, si fanno accompagnatori di altri. Magari da lungo tempo. Eppure non sono tramontati in loro la freschezza e l’entusiasmo dell’inizio. Solo vi si è aggiunta l’esperienza, che non è cosa da poco. Ecco due tratti fondamentali dei discepoli del Signore: l’entusiasmo e la convinzione.

Non vanno trascurate la preparazione e la competenza ottenute con il continuo aggiornamento, ma non sono queste le doti principali. Prima di ogni altra esigenza, c’è quella di credere seriamente e di vivere ciò che si trasmette. C’è un episodio negli Atti degli Apostoli che è illuminante a questo riguardo. Quando Pietro e Giovanni vengono arrestati, dopo la guarigione dello storpio alla porta del tempio, parlano davanti al Sinedrio con scioltezza e con forza persuasiva. Il che lascia tutti stupiti per il fatto che sono “senza istruzione e popolani”. Si manifesta, nei due apostoli, la franchezza che viene dallo Spirito Santo. Ma c’è anche la forza che viene dalla convinzione e dalla passione per quello che dicono e per colui di cui sono testimoni, cioè per Gesù Cristo. Capisco che non è sempre possibile essere entusiasti. È possibile, però, ed è necessario, essere convinti. Essere convinti non è la stessa cosa che essere appassionati. Ne è però la premessa necessaria. Quando alla convinzione si aggiunge l’amore per il Signore Gesù e per la Chiesa, allora quello che facciamo assume la vibrazione dei toni appassionati. Tanto più se si pensa che il nostro umile servizio si inserisce direttamente in quel percorso del Vangelo che attraversa tutta la storia dell’umanità, nella quale una generazione consegna all’altra il patrimonio della fede. Noi siamo un anello di questa catena generazionale, che in termine tecnico si chiama tradizione.

Dobbiamo lasciare un segno nella fede di non poche generazioni. Chi ci incontra o ci ha incontrato possa dire di noi: viveva con entusiasmo. Il Signore, il Vangelo, il servizio, la testimonianza era la sua passione. Si vede che siamo persone convinte di quello che diciamo. Si capisce che non parliamo perché bisogna dire alcune cose. Ci crediamo e le viviamo. A tutti vorrei dare un piccolo consiglio: ogni giorno fermati cinque minuti a pregare perché lo Spirito Santo ti aiuti a credere e a vivere quello che dici.

La vita è una strada

PARTIRE. Da quando si nasce sempre bisogna partire. Uscire dal presente, protendersi verso l’avvenire.

CAMMINARE. Non ci si può fermare perché l’esistenza prosegue.

L’importante è CAMMINARE SULLA STRADA, anche se faticosa. Verso la META. La vita invoca una META, pena l’apatia, la disperazione, il fallimento.

Il futuro è davanti a noi, invita a CAMMINARE con speranza.CRISTO ti si presenta nella vita come Colui che ti lancia in questa meravigliosa avventura, ti fa partire. E’il tuo CAMMINO, la tua META. CRISTO: VIA, VERITA’, VITA. Il Cammino del cristiano: un incontro con Cristo. Dallo sconforto alla gioia, dalla paura al coraggio, dalla sordità all’ascolto, dalla cecità al riconoscimento, dalla fuga alla Testimonianza

La vita è fatta di mattini

Non tutte le ore della giornata hanno lo stesso spessore, lo stesso valore. Le ore più preziose sono quelle del mattino. I romani avevano un detto molto bello e indovinato: “L’aurora ha l’oro in bocca”. Verissimo. Il mattino è prezioso. Romano Guardini, importante filosofo e teologo del ‘900, notava che “il volto del mattino risplende energico e luminoso più di ogni altra ora”. Al mattino il giorno è giovane, fresco, frizzante come un bambino. Al mattino il cervello e l’anima sono più agili e briosi, che non lungo tutto il corso della giornata. Che fare, dunque, in concreto, per non sciupare la vita mattutina? Semplice!

Rispettare i quattro precisi doveri che abbiamo verso di essa.

Primo dovere: svegliarci. Non basta alzarsi presto, bisogna svegliarsi presto! C’è chi si alza di buon mattino, ma si sveglia alla sera. Sveglia, dunque! Madeleine Delbrel, una mistica dei nostri giorni, consiglia: “Esci dal letto come la musica dalla sveglia”. Esci da letto e attacca subito. Chi perde un’ora al mattino, la cercherà invano per tutta la giornata. Insomma, prendo il mattino per mano e lo faccio crescere fino alla sera. Voglio dare alla mia giornata la possibilità di essere la più bella della vita.

Secondo dovere verso il mattino è quello di nutrirlo. Nutrirlo, certo, di cibo, ma anche di pensieri, di idee. Una breve lettura conserva lo smalto dell’anima; una breve meditazione è la miglior medicazione dello spirito. Il mattino si nutre, in particolare, con la preghiera. Il poeta francese Paul Claudel un giorno ha confidato: “Al mattino mi alzo, apro la finestra nel sole nascente e respiro Dio. Spalanco le braccia e respiro Dio, respiro l’opera di Dio! Tutto ciò in me passa dall’esterno all’interno”. A sua volta il cardinale Danielou diceva che il nostro è “il Dio dell’alba”. Intendeva dire che Dio sembra più vicino al mattino. Per questo, forse, è più facile pregare la mattino: “Io a Te, Signore, grido aiuto e al mattino giunge a te la mia preghiera”. (Salmo 87,14)

Terzo dovere verso il mattino: meravigliarmi di incontrarlo, ancora una volta. Forse non ci pensiamo, ma per poter svegliarsi al mattino è un miracolo! Il cardinale Ersilio Tonini era solito dire: “Ogni mattina celebro la mia nascita, con la gioia di venire al mondo!”. È bello vivere perché vivere è ricominciare sempre, ad ogni istante. Ad ogni mattina!

Ultimo dovere verso il mattino è quello di ascoltarlo. Il mattino manda messaggi preziosissimi. Basta intenderli. Uno è un messaggio di ottimismo: “Non pensare d’essere più vecchio di un giorno, ma più ricco di 24 ore nuove”. Un altro messaggio è un interrogativo sapientissimo: “A quale velocità vivi?”. Un terzo messaggio è un richiamo umanissimo: “Ricordati che anche oggi qualcuno ha bisogno di te!”. Grande mattino! Il mattino è la vita con le ali!

La fontana pubblica

San Bernardo

Ascolta il mio rimprovero e il mio consiglio. Se ti dai anima e corpo alle cose esterne, trascurando completamente la contemplazione, debbo, in questo, lodarti? Nemmeno per sogno. E credo che nessuno lo farebbe. Almeno tra quelli che han letto quelle parole di Salomone: “Quel che si perde in agire si acquista in sapienza”.

Vuoi essere interamente a disposizione di tutti? E sta bene. Lodo la tua generosità: a patto, però, che sia completa. Se tu te ne escludi, come può essere tale? Non sei un uomo anche tu? Se la tua generosità vuol essere perfetta, dal momento che abbraccia tutti, abbracci anche te. Altrimenti, come dice il Signore, cosa ti gioverà guadagnare il mondo intero, se perdi, poi, te stesso? Perciò, se tutti ti possiedono, possiediti anche tu. Perché solo tu dovresti rimaner privo del dono di te? Fino a quando sarai uno spirito che si effonde senza ritorno? Tu accogli tutti, perché non accogli, a tua volta, te stesso? Sei debitore dei saggi e degli stolti, solo a te non devi nulla? I dotti e gli ignoranti, i liberi e gli schiavi, i ricchi e i poveri, gli uomini e le donne, i vecchi e i giovani, gli ecclesiastici e i laici, i giusti e i peccatori, tutti han su di te la loro parte. Il tuo cuore è una fontana pubblica, dove tutti han diritto di bere. Tu solo devi rimanere in un angolo assetato? Non restare privo di ciò che ti spetta. Scorrano fin per le piazze le acque della tua generosità. Ci si dissetino pure gli uomini e le greggi. Offri da bere anche ai cammelli di Abramo, come Rebecca. Insieme con gli altri, però, accosta anche tu le labbra alla sorgente del cuore. “Lo straniero non ci beva” sta scritto. E saresti proprio tu lo straniero? E per chi non lo sei se sei straniero per te stesso? E chi è cattivo con sé, con chi sarà buono? Ricordati, quindi, di rientrare in te: non dico sempre, non disco spesso, ma, almeno, qualche volta. Tutti si servon di te: insieme con gli altri, o, per lo meno, dopo gli altri, servitene anche tu.